9 Migliori collari bilanciere nel 2025
Dico sempre che la sicurezza durante l’allenamento dovrebbe essere la prima priorità in assoluto. E i migliori collari per bilanciere sono uno degli strumenti indispensabili per affrontare questo problema.
Spero che tu non lo sappia ancora e che non ti capiti mai di scoprirlo, ma sollevare un peso non fissato può portare a situazioni davvero pericolose. Gli esercizi dinamici, tanto amati da moltissimi atleti, sono particolarmente rischiosi se non utilizzi una buona coppia di collari per bilanciere olimpico.
Leggi la mia recensione per scegliere le migliori fascette per bilanciere ed essere sempre sicuro della tua sicurezza.
Il nostro team di esperti certificati e atleti professionisti ha testato a fondo 40 collari per bilanciere per selezionare i migliori da consigliarti, arrivando a una lista di 9 prodotti eccezionali. I collari sono stati esaminati in modo rigoroso secondo 5 fattori chiave, con oltre 500 ore di test dedicate dal nostro team.

Oltre al nostro approccio pratico, abbiamo anche analizzato centinaia di recensioni online lasciate dagli utenti. Manteniamo la nostra lista costantemente aggiornata, quindi lascia i tuoi commenti, condividi le tue opinioni e interagiamo insieme.
Durante i test di tutti i collari per bilanciere a sgancio rapido e nella scelta del vincitore, ho assegnato punteggi alle loro diverse caratteristiche: design, comodità, affidabilità, qualità costruttiva e rapporto qualità-prezzo. Scopri nella tabella qui sotto i risultati finali e scorri per leggere tutti i dettagli.
Le 9 Collari per Bilanciere Olimpico Analizzati
-
Collari per Bilanciere Olimpico WBCM - MIGLIORE IN ASSOLUTO
-
Collari per Bilanciere Olimpico Lock-Jaw - SECONDO CLASSIFICATO
-
Collari a Molla per Sollevamento Pesi Marcy - IL MIGLIORE PER GLI ESERCIZI REGOLARI
-
Collari per Bilanciere Olimpico OSO di Rogue - IL MIGLIORE, MA COSTOSO
-
Collari con Catena Logest Weight - IL MIGLIORE PER IL POWERLIFTING
-
Collari per Bilanciere Olimpico Clout Fitness - IL MIGLIORE PER MANTENERSI IN FORMA
-
Collari per Bilanciere SnapClips - IL MIGLIORE PER ATTIRARE L’ATTENZIONE
1. Collari per Bilanciere Olimpico WBCM - MIGLIORE IN ASSOLUTO

- Tipo: collari
- Peso: 400 g (1 libbra)
- Diametro: 50 mm (2”)
- Materiale: nylon
I collari WARM BODY COLD MIND si confermano come i migliori collari per bilanciere olimpico. Sono un prodotto di alta gamma che offre qualità elevata a un prezzo davvero accessibile.

Prima di tutto, parliamo del design. Sono realizzati in nylon resistente e dotati di inserti in gomma antiscivolo, il che li rende affidabili e solidi.
Il sistema di chiusura è progettato per garantire la massima sicurezza. Può sembrare un po’ rigido quando si apre o si chiude, ma non cederà nemmeno se fai cadere regolarmente un bilanciere pesante con i dischi fissati.
Per chi vuole distinguersi, sono disponibili in diversi colori. Puoi scegliere quello che preferisci o quello che si abbina meglio ai tuoi dischi e bilancieri.
Per quanto riguarda gli svantaggi, i collari WBCM non possono garantire una tenuta assoluta semplicemente perché non sono realizzati in acciaio. Possono offrire il massimo in termini di stabilità, ma non raggiungono il livello di sicurezza dei collari in acciaio della concorrenza.
Nel complesso, i collari WBCM possono diventare il tuo accessorio di sicurezza preferito, grazie anche al miglior rapporto qualità-prezzo.
49
EXPERT SCORE
WARM BODY COLD MIND è un prodotto di prima qualità che offre alta qualità a un prezzo molto conveniente.
Positives:
- Peso leggero
- Struttura robusta
- Miglior rapporto qualità-prezzo
- Superficie antiscivolo
- Disponibili in molti colori
Could be better:
- Non sono affidabili al 100%
2. Collari per Bilanciere Olimpico Lock-Jaw - SECONDO CLASSIFICATO

- Tipo: collari
- Peso: superiore alla media
- Diametro: 50 mm (2”)
- Materiale: plastica rinforzata
I collari Lock-Jaw si classificano oggi come nostri secondi migliori. La qualità complessiva è di alto livello, anche se il prezzo non li rende i più convenienti in termini di rapporto qualità-prezzo.
Il design è pratico e funzionale. È piuttosto semplice, ma ben costruito e resistente. Va detto che questa solidità li rende un po’ più pesanti rispetto ad altri fermi per bilanciere. Tienilo presente quando consideri il carico complessivo.

La loro affidabilità è ottima per questo tipo di collari. Ovviamente non possono competere con la forza delle chiusure in acciaio, ma svolgono perfettamente il loro compito. Inoltre, la loro durata supera quella della maggior parte dei collari economici. È raro che perdano la tensione dopo qualche mese di utilizzo.
Tuttavia, il prezzo non è il più vantaggioso. Trovi alternative con un miglior rapporto qualità-prezzo tra i modelli precedenti.
In sintesi, i collari Lock-Jaw offrono qualità di livello superiore, ma ad un costo elevato.
49
EXPERT SCORE
I collari Lock-Jaw conquistano il secondo posto per la loro qualità premium, anche se il prezzo non li rende l’opzione più conveniente.
Positives:
- Ottima tenuta
- Garanzia a vita
- Ben costruiti e solidi
- Resistenti nel tempo
Could be better:
- Prezzo elevato
- Difficili da aprire
- Poco comodi da usare
3. Collari a Molla per Sollevamento Pesi Marcy - IL MIGLIORE PER GLI ESERCIZI REGOLARI

- Tipo: clip a molla
- Peso: 200 g (0,5 libbre)
- Diametro: 50 mm (2”)
- Materiale: acciaio
I collari a molla Marcy per bilanciere sono probabilmente i migliori per l’uso quotidiano in palestra. La loro resistenza eccezionale e la lunga durata li rendono praticamente eterni.
Il vantaggio principale di questa opzione è la costruzione in acciaio. Garantisce una lunga vita utile e rappresenta un ottimo investimento per le palestre. Non sono fragili come altre fascette e restano in ottime condizioni anche se colpiscono il pavimento con un disco attaccato.

Il prezzo, inoltre, è estremamente accessibile, anche per chi ha un budget limitato. Il rapporto qualità-prezzo complessivo è indiscutibile, soprattutto per gli appassionati.
Lo svantaggio più evidente dei collari Marcy è la tenuta. Non è affidabile come quella della maggior parte degli altri prodotti in classifica. Sono più che sufficienti per esercizi come stacco da terra, squat o panca, ma non aspettarti che i dischi restino perfettamente fermi durante movimenti esplosivi come lo strappo o lo slancio.
Non cadranno dal bilanciere, ma è possibile che si muovano leggermente. Onestamente, non è comodo doverli sistemare dopo quasi ogni ripetizione. Inoltre, inserirli sul bilanciere non è semplicissimo: serve molta forza nelle mani per stringere le maniglie e fissarli. Detto ciò, questo è un limite comune a tutti i clip a molla.
In definitiva, i collari Marcy sono i migliori clip per bilanciere da usare regolarmente in palestra, specialmente per sportivi amatoriali.
48
EXPERT SCORE
I collari a molla Marcy per bilanciere sono tra i migliori per l’uso quotidiano grazie alla loro eccezionale resistenza e durata.
Positives:
- Altamente durevoli
- Ottimi per l’uso quotidiano
- Resistenti
- Eccellente rapporto qualità-prezzo
- Realizzati in acciaio
Could be better:
- Non completamente affidabili
- Possono risultare molto rigidi all’inizio
4. Collari per Bilanciere Olimpico OSO di Rogue - IL MIGLIORE, MA COSTOSO

- Tipo: collari
- Peso: 180 g (0,4 libbre)
- Diametro: 50 mm (2”)
- Materiale: alluminio
Molti atleti conoscono i collari Rogue. Si tratta di fermi per bilanciere validi, dall’aspetto elegante e professionale, ma che deludono sotto il profilo del rapporto qualità-prezzo.
Innanzitutto, il design è accattivante: hanno una forma particolare e sono disponibili in tanti colori brillanti. Sicuramente attirano l’attenzione e si fanno notare in palestra.
In secondo luogo, sono molto comodi da fissare al bilanciere. La leva si chiude in modo rapido e semplice, mantenendo comunque una presa salda su tutti i dischi.
Tuttavia, il problema principale è la loro affidabilità nel lungo periodo. I collari sono realizzati in alluminio, che non è il materiale ideale per questo tipo di accessorio. Sì, li rende leggeri e maneggevoli, ma non abbastanza resistenti da sopportare pesi estremi o urti violenti.
Ad esempio, se ti cade accidentalmente un disco sopra, il collare potrebbe danneggiarsi o addirittura rompersi. Certo, puoi utilizzarli con molta attenzione e precauzione, ma ciò richiede un uso molto accorto.
Inoltre, il prezzo non è per niente contenuto. Secondo me, il rapporto qualità-prezzo non è dei migliori proprio per i rischi legati alla fragilità del materiale.
In sintesi, Rogue propone dei collari interessanti per chi è disposto a spendere e a trattarli con cura.
47.5
EXPERT SCORE
I collari Rogue sono conosciuti per il loro aspetto professionale ed elegante, ma non convincono sul fronte del rapporto qualità-prezzo.
Positives:
- Design elegante
- Ottima qualità costruttiva
- Sistema di chiusura comodo
Could be better:
- L’alluminio può danneggiarsi facilmente
- Prezzo troppo elevato
5. Collari con Catena Logest Weight - IL MIGLIORE PER IL POWERLIFTING

- Tipo: chiusure
- Peso: 1,2 kg (2,8 libbre)
- Diametro: 50 mm (2”)
- Materiale: acciaio
I collari con catena Logest si rivelano un’ottima scelta per il powerlifting o l’allenamento strongman. A un prezzo ragionevole, ottieni sia i blocchi di fissaggio che i moschettoni per agganciare una catena.
La prima cosa da evidenziare è il design. In generale, i collari sono molto semplici e privi di elementi extra, ma noterai subito due moschettoni che pendono dalla parte inferiore.
Questa particolarità li rende estremamente utili per i powerlifter o gli strongman che spesso aggiungono catene al bilanciere. Questi esercizi sono fondamentali per sviluppare forza e migliorare la meccanica dei movimenti, e i collari Logest li rendono pratici e facilmente accessibili.
Il punto di forza principale è la loro affidabilità. Grazie alla costruzione in acciaio solida e resistente, questi collari gestiscono senza problemi le catene e i carichi più estremi. Se cerchi la massima sicurezza, dai un’occhiata a questo prodotto.
Dall’altro lato, il sistema di chiusura non è rapido e immediato come quello delle pinze. Serve un po’ di tempo per fissare tutto in modo saldo. Tuttavia, se la tua priorità è la sicurezza, questo potrebbe non essere affatto un problema.
In conclusione, i collari con catena Logest rappresentano una scelta eccellente e molto affidabile per l’allenamento pesante o le sessioni di strongman.
47.5
EXPERT SCORE
I collari Logest sono una combinazione perfetta per chi pratica powerlifting o allenamenti strongman.
Positives:
- Moschettoni per catene
- Estremamente affidabili
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
Could be better:
- Design molto semplice
- Lenti da montare sul bilanciere
6. Collari per Bilanciere Olimpico Clout Fitness - IL MIGLIORE PER MANTENERSI IN FORMA

- Tipo: collari
- Peso: 300 g (0,68 libbre)
- Diametro: 50 mm (2”)
- Materiale: plastica
I collari Clout per bilanciere sono dei semplici collari standard venduti a un prezzo abbastanza accessibile. Non offrono nulla di particolarmente innovativo, ma nel complesso svolgono bene il loro compito durante gli allenamenti moderati.
La prima cosa che colpisce sul sito ufficiale è la varietà di colori disponibili. Se vuoi aggiungere un tocco brillante e vivace al tuo allenamento, questi collari potrebbero fare al caso tuo.
Tra i vantaggi principali c’è sicuramente il sistema di chiusura, molto comodo, semplice e veloce. Inoltre, sono dotati di inserti in gomma che aderiscono saldamente alla barra ed evitano slittamenti.
Tuttavia, la qualità costruttiva generale non è delle migliori. L’affidabilità può calare dopo qualche mese, a causa di componenti non molto resistenti. Questo rende i collari piuttosto fragili se sottoposti a urti frequenti o pressioni eccessive. Va detto, però, che la maggior parte dei collari in plastica presenta lo stesso limite, quindi è bene essere preparati.
In definitiva, tra le varie opzioni presenti sul mercato, i collari Clout offrono una qualità onesta a un prezzo medio.
47.5
EXPERT SCORE
I collari Clout per bilanciere sono una scelta standard ma funzionale per chi si allena a livello moderato.
Positives:
- Molto pratici
- Ideali per allenamenti moderati
- Ampia scelta di colori
Could be better:
- Qualità costruttiva non eccellente
7. Collare per Bilanciere Olimpico Lock-Jaw HEX

- Tipo: collari
- Peso: 240 g (0,55 libbre)
- Diametro: 50 mm (2”)
- Materiale: nylon
I collari Lock-Jaw HEX rappresentano una scelta ben bilanciata per allenamenti di media intensità. Sono leggermente deboli per sollevamenti estremi, ma si adattano piuttosto bene agli allenamenti intermedi.
Il prezzo è nella media: non troppo alto, ma nemmeno il migliore per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo. A mio avviso, puoi trovare opzioni più convenienti tra i modelli già visti, ma anche i Lock-Jaw HEX hanno qualcosa da offrire.

Sono collari standard pensati per essere pratici e facili da usare. Non troverai nulla di innovativo, ma funzionano bene finché non vengono messi troppo sotto pressione. Se cerchi la massima durata e affidabilità, potrebbero non essere la scelta ideale.
La qualità costruttiva generale è discreta, ma non eccezionale. Non sono progettati per durare a lungo, anche se, a essere sinceri, pochi collari riescono a farlo. È bene essere pronti a sostituirli dopo un certo periodo, soprattutto se li usi spesso e con carichi elevati.
Inoltre, anche se riesci a mantenere i Lock-Jaw HEX in buone condizioni, potrebbero iniziare a perdere tensione dopo qualche mese. Per questo motivo, non li consiglio a chi pratica sollevamento avanzato con pesi estremi.
Nel complesso, i collari Lock-Jaw HEX offrono un buon compromesso a un prezzo accessibile. Tuttavia, non sono adatti ad allenamenti particolarmente intensi e prolungati.
47.5
EXPERT SCORE
I collari Lock-Jaw HEX sono una soluzione equilibrata per chi cerca praticità in allenamenti moderati.
Positives:
- Buon equilibrio complessivo
- Comodi da usare
- Design gradevole
- Disponibili in vari colori
Could be better:
- Possono diventare fragili nel tempo
- Perdita di tensione dopo un po’ di utilizzo
8. Collari per Bilanciere SnapClips - IL MIGLIORE PER ATTIRARE L’ATTENZIONE

- Tipo: fascette
- Peso: leggero e compatto
- Diametro: regolabile
- Materiale: tessuto tecnico con chiusura a strappo
Il marchio SnapClips garantisce una presa salda semplicemente avvolgendo queste fasce intorno al bilanciere.
Il primo aspetto da citare è ovviamente il design. Spiccano in modo evidente, ma non posso dire che siano i migliori per il mio allenamento. Le fasce, infatti, non garantiscono un’affidabilità sufficiente per esercizi estremamente dinamici come i sollevamenti olimpici.
Tuttavia, possono essere un’ottima scelta per gli appassionati che svolgono allenamenti versatili su diverse tipologie di bilancieri. Funzionano meglio con attrezzatura non standard grazie al diametro regolabile.

Sono anche molto pratici per l’uso personale. Non occupano molto spazio e sono leggeri da trasportare. Inoltre, su Amazon trovi tanti colori e fantasie tra cui scegliere, per esprimere al meglio la tua identità sportiva.
Tra gli svantaggi principali, queste fasce sono decisamente costose. Spiccano subito rispetto ad altre opzioni nella mia lista. Potresti quindi preferire qualcosa con un miglior rapporto qualità-prezzo, a meno che tu non sia attratto da accessori di allenamento originali e fuori dal comune.
In conclusione, gli SnapClips sono ideali per chi è disposto a spendere per un design accattivante e non ha bisogno di un livello di affidabilità professionale.
47
EXPERT SCORE
I collari SnapClips sono tra le opzioni più particolari e allo stesso tempo tra le più costose.
Positives:
- Design originale
- Diametro regolabile
- Facili da applicare
- Ampia scelta di colori
Could be better:
- Non completamente affidabili
- Prezzo elevato
9. Collari per Bilanciere Olimpico GORILLA JAW

- Tipo: collari
- Peso: 240 g (0,55 libbre)
- Diametro: 50 mm (2”)
- Materiale: nylon
I collari per bilanciere GORILLA JAW si posizionano all’ultimo posto della mia classifica. In generale, sono una scelta piuttosto discreta, anche se non offrono il miglior rapporto qualità-prezzo.
In primo luogo, ho notato un design elegante e accattivante. Sono disponibili in diverse versioni dai colori vivaci e brillanti. Inoltre, sul lato interno del collare sono presenti inserti in gomma pensati per offrire una presa salda e antiscivolo sulla barra.

Tuttavia, questo vantaggio presenta anche dei limiti. Alcuni atleti, nelle recensioni, segnalano che i cuscinetti in gomma tendono a staccarsi dopo alcuni mesi di utilizzo.
Il prezzo, inoltre, è nella media e non particolarmente competitivo. Secondo me, puoi trovare alternative più economiche e con un valore complessivo migliore nei modelli descritti sopra.
Detto ciò, se li tratti con cura, potresti comunque apprezzarli. La struttura è solida e affidabile, adatta a fissare anche carichi molto pesanti.
Nel complesso, i collari GORILLA JAW sono un’opzione dignitosa con una buona tenuta antiscivolo, ma non tra le più affidabili in relazione al loro costo.
46.5
EXPERT SCORE
I collari GORILLA JAW chiudono la lista con una proposta funzionale ma dal valore discutibile.
Positives:
- Pratici da usare
- Design elegante
- Buona presa sulla barra
Could be better:
- I cuscinetti in gomma possono staccarsi nel tempo
- Rapporto qualità-prezzo non ottimale
Collari Aperti per Bilanciere Olimpico Eleiko Öppen

- Tipo: collari
- Peso: 0,25 kg ciascuno (1,1 libbre la coppia)
- Diametro: 50 mm (2”)
- Materiale: alluminio, gomma
Non potevo tralasciare uno dei collari per bilanciere più celebri: Eleiko, un accessorio di fascia premium pluripremiato. Tuttavia, rispetto ad altri prodotti presenti nella mia lista, non rappresenta necessariamente l’opzione top.
Ovviamente, ha i suoi vantaggi: un design innovativo, sistema di fissaggio magnetico e un aspetto elegante. Tuttavia, la maggior parte degli atleti non è disposta a spendere così tanto per dei collari per bilanciere. Per questo motivo, non l’ho incluso nella mia classifica ufficiale.
Resta comunque un prodotto Eleiko, e questo dice già molto. Se ti piace l’attrezzatura da palestra di alta gamma, questi collari sono una proposta interessante da provare.
Positives:
- Prodotto d’élite
- Affidabile e duraturo
- Design innovativo ma essenziale
- Fissaggio magnetico
- Aspetto elegante
Could be better:
- Prezzo molto elevato
- Rapporto qualità-prezzo non tra i migliori
Come Ho Scelto i Migliori Collari per Bilanciere
1. Design
Se i collari risultano pratici e comodi, il design ottiene 10 punti. La valutazione tiene conto di tutti i dettagli: forma, inserti aggiuntivi in gomma, leve di chiusura, ecc. Per questo, i Lock-Jaw Oly 2 e i Rogue ricevono il punteggio massimo, mentre i Logest presentano un design piuttosto semplice.
2. Praticità
Attribuisco 10 punti a tutti i collari che sono facili e veloci da mettere e togliere. Se il sistema di chiusura funziona bene e il collare si adatta perfettamente al bilanciere, merita il punteggio massimo: WBCM, Rogue e Lock-Jaw sono ai primi posti.

3. Affidabilità
L’affidabilità dipende dal materiale e dalla qualità della costruzione del collare. Se esiste un rischio elevato di danni o rotture, il prodotto ottiene 9 punti. Nella mia lista c’è solo un’opzione considerata affidabile al 100%: i Logest, completamente realizzati in acciaio. Se vedi un punteggio di 9,5, significa che il collare è affidabile ma costruito con materiali meno resistenti.
4. Costruzione
Se ogni componente del collare è ben assemblato e solido, il prodotto merita 10 punti. Tuttavia, l’opzione più fragile, Clout Fitness, si ferma a 9. Tutti gli altri si trovano in una fascia media, soddisfacente.
5. Rapporto Qualità-Prezzo
Non ci sono dubbi su questo punto: WBCM offre il miglior rapporto qualità-prezzo. Un collare ben fatto a un prezzo molto accessibile lo rende la scelta ideale sia per sportivi principianti che per atleti esperti.

Perché Utilizzare i Collari per Bilanciere Olimpico
I collari per bilanciere olimpico sono una parte fondamentale di qualsiasi allenamento sicuro. Sono letteralmente uno dei primi accessori che una buona palestra dovrebbe offrire. Se hai ancora dei dubbi sui loro benefici, scorri in basso per scoprire i punti più importanti.
1. Sicurezza
La prima funzione di un collare per bilanciere è quella di fissare saldamente i dischi alla barra ed evitare che possano ferirti o danneggiare l’attrezzatura. È lo strumento più importante da acquistare se la tua priorità è la sicurezza.
È evidente che se lasci dei dischi su una barra senza fissarli, potrebbero scivolare via e causare seri problemi. Immagina di fare panca piana o strappo e che un gruppo di dischi cada da un lato. Mi auguro che non ti capiti mai. I collari per bilanciere servono proprio a prevenire situazioni come questa.
2. Niente Slittamenti
Questo vantaggio va di pari passo con la sicurezza. Innanzitutto, i dischi che scivolano sono estremamente pericolosi sotto ogni aspetto. In secondo luogo, possono diventare un fastidio continuo: dopo ogni serie o addirittura ogni ripetizione, sei costretto a sistemarli nella posizione corretta. È una distrazione costante, soprattutto quando lavori con tante ripetizioni.
3. Comodità
Come accennato in precedenza, i collari tengono tutto fermo per motivi di sicurezza, ma aiutano anche a distribuire correttamente il peso. Un disco che si muove può rompere l’equilibrio, rendere l’esercizio scomodo e, in alcuni casi, compromettere l’intera esecuzione. Potrebbe essere la causa più frustrante di un fallimento durante una serie.
Oltre a ricevere un “no lift”, potresti anche non mantenere la tecnica e la meccanica corrette. Quando il centro di gravità si sposta, sei costretto a compensare e a cambiare la distribuzione dell’impegno muscolare. Tutto ciò è scomodo, rischioso e ti impedisce di concentrarti sul gruppo muscolare che stai realmente cercando di allenare.

Quali Sono i Diversi Tipi di Collari per Bilanciere?
Sul mercato puoi trovare diversi tipi di collari per bilanciere. Tutti mirano a svolgere la stessa funzione, ma ognuno ha caratteristiche e vantaggi specifici. Scopri qui sotto i principali modelli e scegli quello più adatto alle tue esigenze.
1. Collari a Leva
Il tipo di collari per bilanciere più diffuso e amato nella maggior parte delle palestre è quello a leva, realizzato in plastica, gomma o alluminio. È il metodo più semplice ed economico per fissare un carico.
Il principale vantaggio di questi collari è la loro versatilità. Possono essere utilizzati letteralmente in tutte le discipline di forza e funzionano sempre bene.
Sono sempre facili da fissare sul bilanciere: basta chiuderli sopra al disco in modo stretto. Non richiedono sforzi particolari e sei pronto a iniziare in pochi secondi. Nessun altro tipo è più comodo da usare.
Un altro punto a favore è il peso: praticamente irrilevante. Questo li rende ideali anche per chi vuole calcolare il carico sulla barra senza dover considerare i grammi dei collari stessi.
Inoltre, sono facili da trasportare: perfetti per l’uso personale. Basta infilarli nella borsa da palestra senza sentire di portarsi dietro dei mattoni, come può capitare con i collari da competizione.
Anche il prezzo è un grande vantaggio. La maggior parte dei collari a leva è molto conveniente e, se si rovinano dopo uno o due anni, si possono sostituire senza rimorsi.

2. Clip a Molla
Un’altra opzione economica adatta ai principianti sono i clip a molla. Funzionano bene per chi frequenta regolarmente la palestra o per atleti amatoriali. Tuttavia, non sono l’ideale per esercizi dinamici come il sollevamento olimpico.
Il punto forte dei clip a molla è la loro semplicità. Facili da capire, rapidi da montare: basta stringere le due maniglie e posizionarli sulla barra.
Il meccanismo è semplice, ma i clip a molla possono risultare molto rigidi e richiedere una buona forza nelle mani. Questo difetto li rende meno popolari tra alcuni sportivi.
Inoltre, non brillano per affidabilità. Sono sufficienti per gli allenamenti base, ma non garantiscono una tenuta perfetta sotto stress elevato o movimenti esplosivi.
Anche se sono leggeri, occupano più spazio rispetto ai collari a leva e risultano meno comodi da portare in giro.

3. Collari da Competizione
Il tipo più avanzato è rappresentato dai collari da competizione, usati soprattutto da atleti esperti e sempre presenti negli eventi ufficiali.
La prima cosa da ricordare è il peso: solitamente pesano intorno ai 5 kg (11 libbre) e vanno quindi inclusi nel carico totale.
Il vantaggio principale è l’affidabilità. Se fissati correttamente, questi collari di alta qualità non si muovono nemmeno di un millimetro durante l’esercizio. Ecco perché sono lo standard nelle competizioni.
Tra gli svantaggi, non sono ideali da portare con sé. Sono ingombranti e pesanti. Inoltre, i collari da competizione hanno un costo elevato, soprattutto i modelli di fascia alta. Tuttavia, sono anche i più durevoli in assoluto.

4. Fascette
Il tipo più innovativo è rappresentato dalle fascette in tessuto o gomma resistente. Non sono ancora molto diffuse, ma hanno buone potenzialità per diventare presto una scelta comune tra gli appassionati.
Il loro maggior vantaggio è la versatilità. Possono adattarsi a qualsiasi tipo di bilanciere, a differenza degli altri tipi. Questo le rende perfette per gli sportivi amatoriali che cercano sicurezza con attrezzature e dischi diversi.
Tuttavia, le fascette non sono la scelta più affidabile per gli esercizi dinamici. Per esempio, se lanci e poi riprendi un bilanciere, la cinghia potrebbe non reggere l’impatto e lasciare che i dischi scivolino.

Cosa Cercare nei Collari per Bilanciere Olimpico
Per scegliere i collari per bilanciere olimpico più adatti, è fondamentale partire dalle tue esigenze sportive. Rifletti sugli esercizi che esegui, sui carichi che usi e sulle tue preferenze personali. Leggi questa breve guida e fai la scelta giusta.
1. Tipo
Scorri più in alto per vedere tutti i dettagli sui diversi tipi di collari per bilanciere. In breve: se sollevi carichi pesanti o pratichi sollevamento olimpico o functional fitness, punta su opzioni avanzate come collari da competizione o collari ad alta resistenza. Se invece vai in palestra con regolarità, puoi scegliere qualsiasi tipo presente nella lista, in base a ciò che ti ispira e si adatta al tuo budget.
2. Materiale
I collari sono realizzati in materiali diversi. I collari da competizione, ad esempio, sono costruiti in acciaio duro per resistere ai carichi più estremi. Le versioni più comuni sono in plastica, nylon o alluminio. In commercio si trovano anche fascette in tessuto tecnico resistente.
Se hai bisogno della massima sicurezza e tenuta, scegli collari in acciaio. Per allenamenti regolari e moderati, la plastica è una soluzione economica. Se invece lavori con bilancieri diversi e vuoi un accessorio flessibile e versatile, opta per fascette in gomma o tessuto.
3. Diametro
La maggior parte dei collari è progettata per adattarsi a bilancieri da 50 mm (2 pollici). Questo formato è perfetto per il sollevamento olimpico o per il functional fitness. Tuttavia, se utilizzi anche bilancieri non standard, valuta le fascette regolabili in diametro.

4. Capacità di Tenuta
La forza con cui un collare mantiene fissi i dischi dipende dal tipo, dal materiale e dalla qualità generale. Se sei un atleta esperto, presta particolare attenzione e scegli prodotti ad alta affidabilità.
I migliori da questo punto di vista sono i collari da competizione in acciaio. Anche i collari in nylon e quelli con inserti in gomma offrono un’ottima tenuta.
Al contrario, i modelli in plastica o in tessuto sono più indicati per allenamenti leggeri e carichi moderati, perché la loro capacità di bloccaggio è limitata.
5. Certificazione
Se stai cercando collari per il tuo allenamento personale, non ha molto senso acquistare un modello certificato: costano di più e non ti offrono vantaggi concreti per l’uso in palestra.
La certificazione diventa importante solo nelle competizioni ufficiali dove i collari sono forniti dagli organizzatori.
Per curiosità, la IWF e l’IPF riconoscono solo i collari in acciaio da competizione, che devono pesare 2,5 kg (5,5 libbre) e adattarsi a bilancieri da 50 mm.
Consiglio del Campione
“Le misure di sicurezza durante l’allenamento con i pesi sono una priorità per ogni atleta, quindi è fondamentale scegliere collari per bilanciere resistenti. Quando selezioni i collari, assicurati che siano compatibili con il tipo di bilanciere che usi.
Controlla il diametro del collare e verifica che sia adatto alla tua barra.
Poiché la maggior parte degli atleti usa bilancieri olimpici per allenarsi, i collari dovrebbero avere un diametro di 50 mm (2 pollici). Scegli modelli facili da inserire e rimuovere, che garantiscano comunque una presa sicura.
Inoltre, la durabilità è essenziale: devi poterli utilizzare a lungo, anche durante sessioni intense.”
Oleksiy Torokhtiy
Campione olimpico di sollevamento pesi
Come Utilizzare i Collari per Bilanciere
I collari devono essere usati ogni volta che c’è il rischio che i dischi scivolino durante esercizi come sollevamento olimpico, squat, stacchi, panca, ecc. Quindi, una volta caricato il bilanciere, dovresti sempre fissare i pesi con i collari.
Ogni tipo ha il suo meccanismo, ma il principio è lo stesso. Ecco un esempio con i collari a leva:
Dopo aver caricato il bilanciere con il peso desiderato, posiziona il collare dietro i dischi. Spingilo il più vicino possibile al peso e chiudilo in modo da bloccare tutto saldamente. Così eviterai ogni movimento indesiderato.

FAQ
Quanto pesano i collari per bilanciere olimpico?
Il peso dei collari dipende dal tipo. I modelli in plastica pesano in media circa 220 g (0,5 libbre), i clip a molla sono leggermente più pesanti, mentre una coppia di collari da competizione può arrivare a 5 kg (11 libbre).
I collari a molla sono sicuri?
Sì, i collari a molla sono sicuri per gli allenamenti regolari in palestra. Tuttavia, potrebbero non essere affidabili al 100% per esercizi molto dinamici come strappo o slancio. Non permetteranno ai dischi di cadere dalla barra, ma potrebbero lasciarli muoversi leggermente.
Dovresti usare i collari durante la panca piana?
Sì, nella maggior parte dei casi è consigliabile usare i collari per la panca piana. Alcuni atleti preferiscono non usarli per poter far scivolare via i dischi se non riescono a completare una ripetizione. Tuttavia, questo metodo non è il più sicuro, poiché i movimenti dei dischi non sono controllabili. La soluzione migliore è usare i collari e allenarsi con un compagno.
Conclusione
In poche parole, WBCM conquista meritatamente il primo posto per offrire collari per bilanciere di qualità a un prezzo davvero accessibile. Se sei pronto a investire in un modello di fascia alta, dai un’occhiata anche al secondo classificato: Lock-Jaw Oly 2. E non dimenticare di esplorare gli altri modelli – il tuo collare ideale potrebbe essere proprio lì.
Qual è il tuo tipo di collari per bilanciere preferito e perché? Condividi la tua opinione nella sezione commenti!
Why Trust Us?
With over 20 years in Olympic Weightlifting, our team does its best to provide the audience with ultimate support and meet the needs and requirements of advanced athletes and professional lifters, as well as people who strive to open new opportunities and develop their physical capabilities with us.
All products we select are primarily approved and tested by the Olympic Weightlifting Champion Oleksii Torokhtiy. Under his guidance, we provide honest and reasonable assessments of the products we review by checking their characteristics, packaging, design, comfort and durability features, and general product rating. We select products from only high-quality and trusted sports brands, thus vouching for their quality.
The product testing process is described in more detail here