A Cosa Serve una Cintura da Sollevamento Pesi?

Ihor Shymechko

Probabilmente ti sarà capitato di vedere qualcuno usare una cintura da sollevamento pesi nella tua palestra. Noti che riescono a sollevare carichi più pesanti quando la indossano, ma non capisci davvero cosa stia succedendo. Quindi, a cosa serve cintura sollevamento? Come si usa? È davvero necessaria? Scopriamolo in questo articolo.

Per cominciare, ecco una risposta breve.

A cosa serve cintura sollevamento? – Riduce lo stress sulla parte bassa della schiena durante il sollevamento e impedisce alla schiena di estendersi eccessivamente. Le cinture da sollevamento sono particolarmente utili quando si solleva il carico massimo o si cerca di superare un nuovo record personale.

Ora passiamo alla risposta completa. Per capire davvero come funzionano le cinture da sollevamento, quali sono i loro benefici, come si usano e se sono davvero indispensabili, partiamo dall’inizio.

A Cosa Serve una Cintura da Sollevamento Pesi?

Cosa sono le cinture da sollevamento pesi?

Le cinture da sollevamento pesi sono cinture di supporto lombare utilizzate da powerlifter e sollevatori di pesi per ridurre lo stress e aumentare la stabilità. Indossate attorno alla vita, agiscono come una parete contro cui l’addome può spingere. Questa spinta in uno spazio limitato aumenta la pressione intra-addominale, riducendo così lo stress sulla colonna vertebrale e il rischio di infortuni alla schiena. In pratica, la cintura funziona come un ulteriore strato di muscoli addominali.

Come funzionano?

Molte persone pensano che basti indossare la cintura il più stretta possibile, ma non lasciarti ingannare. Allora a cosa serve cintura sollevamento, in realtà? Una cintura da sollevamento aiuta essenzialmente a respirare in modo da creare pressione intra-addominale. Se la cintura è troppo stretta, come pensi di poter respirare?

Stringi la cintura in modo che ti permetta di espandere i fianchi durante la respirazione. È proprio questa espansione che consente di costruire la pressione interna necessaria a contrastare quella esterna. Può sembrare complicato, ma ti sarà tutto chiaro non appena lo vedrai in azione.

Tipi di cinture da sollevamento pesi

Esistono diversi tipi di cinture da sollevamento pesi, pensate per adattarsi al tuo livello di esperienza, ai tuoi obiettivi di allenamento e alle tue preferenze personali. Vengono realizzate con materiali differenti, hanno sistemi di chiusura diversi e sono disponibili in varie misure. Vediamo i principali tipi in base a queste categorie.

1. Materiale

I due materiali principali usati per le cinture da sollevamento sono il nylon e la pelle. Le cinture in pelle sono solitamente più spesse e offrono un maggiore supporto, mentre quelle in nylon garantiscono maggiore flessibilità e comfort.

La scelta tra nylon e pelle dipende soprattutto dal carico che sollevi e dal livello di supporto di cui hai bisogno.

2. Fibbia

Per le cinture in pelle, esistono due tipi principali di fibbie: a perno e a leva. Le fibbie a perno sono le più tradizionali, con fori nei quali inserire il perno per fissare la cintura. Possono avere uno, due o anche tre perni. Sono quasi sempre in acciaio, quindi resistono senza problemi anche agli sforzi più intensi. Le fibbie a leva sono più moderne: si tratta di una leva che stringe la cintura e poi la blocca in posizione. Questo tipo di fibbia è molto più semplice da mettere e togliere.

Per le cinture in nylon, troviamo invece fibbie in velcro e fibbie autobloccanti. Le fibbie in velcro funzionano con un sistema ad anello che le rende molto facili da regolare o togliere durante l’allenamento. Le fibbie autobloccanti sono simili a quelle in velcro, ma prima bloccano la cintura e poi si fissano con il velcro, per una tenuta ancora più sicura.

3. Spessore

Le cinture da sollevamento sono disponibili in tre spessori diversi, a seconda del livello di supporto richiesto.

  • Cintura da 2,5 pollici:

Più flessibile rispetto alle cinture più spesse, ma offre un supporto inferiore e tende a durare meno.
Adatta a tutti, dai frequentatori occasionali della palestra fino ai sollevatori più esperti.

  • Cintura da 3 pollici:

Offre un supporto superiore rispetto alla cintura da 2,5 pollici e una flessibilità maggiore rispetto a quella da 4 pollici. Se però cerchi il massimo della flessibilità o il massimo del supporto, meglio optare per una delle altre due.
Consigliata per chi frequenta la palestra con regolarità e vuole iniziare a sollevare con più serietà. Ottima anche per atleti esperti.

  • Cintura da 4 pollici:

La più spessa in assoluto, garantisce un supporto e una stabilità elevatissimi alla schiena. È molto meno flessibile e può persino lasciare segni sul busto.
Consigliata esclusivamente ai sollevatori avanzati.

4 benefici delle cinture da sollevamento pesi

Ti starai ancora chiedendo: a cosa serve cintura sollevamento? Alcuni la indossano perché fa scena, altri la considerano indispensabile... ma perché dovresti usarla davvero? Cosa cambia concretamente durante l’allenamento? Scopriamo insieme i principali benefici delle cinture da sollevamento.

1. Aumenta la pressione intra-addominale

La metafora delle lattine è uno dei modi migliori per spiegare questo concetto. Immagina di avere due lattine: una piena e sigillata, l’altra aperta e vuota. Se dovessi salire sopra ognuna di esse, quale pensi che reggerebbe meglio il tuo peso?

Ovviamente quella piena e sigillata! Il principio è simile. Quando aumenti la pressione intra-addominale (cioè la pressione all’interno del core), il tuo corpo riesce a sopportare meglio la pressione esterna. È lo stesso motivo per cui contrai l’addome quando ti prepari a ricevere un colpo. Le cinture da sollevamento aiutano a creare questa pressione contraendo in modo efficace la zona centrale del corpo.

2. Maggiore consapevolezza del corpo

Le cinture da sollevamento migliorano anche la consapevolezza del proprio corpo durante l’allenamento. Spesso, quando ci si concentra solo sull’intensità, si rischia di dimenticare l’importanza della postura corretta. La pressione esercitata dalla cintura ti costringe a restare attento e ti ricorda di mantenere una posizione corretta durante ogni ripetizione.

3. Maggiore capacità di carico

Grazie alla stabilità spinale e alla pressione intra-addominale, con una cintura potresti riuscire a sollevare carichi maggiori per periodi più lunghi. Questo la rende quasi indispensabile se stai cercando di aumentare il carico massimo o superare un punto di stallo.

Le cinture da sollevamento ti permettono di superare i tuoi limiti in sicurezza, sostenendoti finché non sarai in grado di gestire quei pesi da solo.

Detto questo, le cinture non sono una garanzia automatica per sollevare di più. Sono un valido supporto, ma solo uno dei tanti strumenti a tua disposizione per aumentare il carico. Serve comunque impegno costante. Non diventare troppo dipendente dalla cintura: potrebbe ostacolare i tuoi progressi nel lungo periodo.

4. Migliore biomeccanica del corpo

Un altro scopo delle cinture da sollevamento è migliorare la biomeccanica del corpo, ovvero il modo in cui le varie parti lavorano insieme per generare movimento. Aumentando la pressione interna e riducendo lo stress sulla colonna, la cintura rende più fluido ogni gesto. I muscoli, anziché essere messi al limite dal peso, riescono a funzionare in condizioni ottimali grazie al supporto aggiuntivo della cintura.

Quali esercizi richiedono l’uso della cintura da sollevamento?

Per quanto utili possano essere, le cinture da sollevamento servono solo in presenza di carichi davvero elevati. Forse hai già un’idea, ma vediamo nel dettaglio quali esercizi giustificano davvero l’utilizzo di una cintura.

1. Stacchi da terra

Tra gli esercizi più efficaci per sviluppare forza pura e massa muscolare, gli stacchi da terra coinvolgono carichi estremamente pesanti. Durante uno stacco, fletti le ginocchia per sollevare il bilanciere da terra fino a una posizione eretta, poi lo riporti lentamente a terra.

Questo movimento richiede una tecnica perfetta, altrimenti rischi infortuni, soprattutto nella zona lombare. Indossare una cintura da sollevamento ti fornirà il supporto necessario alla parte bassa della schiena, permettendoti di spingerti oltre i tuoi limiti in sicurezza.

2. Squat

Spesso chiamato il “re degli esercizi”, lo squat coinvolge anch’esso pesi molto elevati. Per eseguire lo squat, posizioni il bilanciere sulle spalle, in alto sulla schiena, e da posizione eretta ti abbassi in accosciata per poi risalire.

Questo esercizio mette molta pressione sulla schiena. Il supporto e la pressione intra-addominale forniti dalla cintura alleviano il carico sulla colonna vertebrale e ti consentono di allenarti con più intensità.

3. Slancio

Lo slancio è probabilmente il movimento più complesso di questa lista. Si parte come per uno stacco, con il bilanciere a terra. Lo sollevi fino all’altezza dei fianchi, poi esplodi verso l’alto per posizionarlo sulle spalle, appena sotto il collo. In un movimento fluido, lo sollevi sopra la testa allargando le gambe per stabilizzarti. Poi ti raddrizzi e lasci cadere il bilanciere a terra. Se sei confuso, ti basta guardare un video per chiarirti le idee.

Questo esercizio comporta un grande sforzo per la schiena e richiede una tecnica impeccabile per evitare infortuni. La cintura da sollevamento aiuta a ridurre lo stress sulla colonna e a mantenere la postura corretta durante tutta l’esecuzione.

4. Rematore con bilanciere

Il rematore con bilanciere è simile allo stacco, ma con una differenza fondamentale. Non ti riporti in posizione eretta: resti inclinato in avanti e sollevi il bilanciere da terra fino all’addome, poi lo riporti giù, e ripeti il movimento.

In questo esercizio devi mantenere la posizione inclinata per tutta la durata della serie. Questo può generare un notevole carico sulla schiena che ti affaticherà in fretta. La cintura fornisce supporto alla zona lombare e ti permette di allenarti più a lungo o con carichi maggiori.

5. Military Press

Per eseguire la spinta sopra la testa, stai in piedi con il bilanciere tenuto all’altezza del mento. Poi lo sollevi sopra la testa e lo riporti giù in modo controllato, ripetendo il movimento. Anche se non coinvolge la schiena come altri esercizi, serve comunque una postura perfetta, soprattutto con la schiena dritta. A cosa serve cintura sollevamento in questo caso? A mantenere la schiena stabile e dritta, così da concentrarti sul movimento senza rischi.

Come scegliere la cintura da sollevamento giusta?

Esistono tante cinture da sollevamento pesi tra cui scegliere. Per trovare quella adatta a te, ci sono alcuni fattori da considerare che ti aiuteranno a fare la scelta giusta.

1. Livello di esperienza

La prima cosa da valutare è il tuo livello di abilità. Se sei alle prime armi, una cintura standard con chiusura a perno è più che sufficiente. Ti offrirà il supporto necessario, dato che all’inizio i carichi non saranno troppo elevati.

Se invece sei un sollevatore esperto, tutte le opzioni restano valide. Per restringere il campo, passiamo al prossimo criterio.

2. Obiettivi di allenamento

Quali sono i tuoi obiettivi in palestra? Se sei soddisfatto del tuo attuale livello e dei carichi che sollevi, una cintura standard può andare benissimo. Ma se il tuo scopo è aumentare il carico massimo, allora potresti voler passare a una cintura da powerlifting più spessa e resistente, che ti dia un supporto maggiore.

3. Preferenze personali

L’ultimo, e forse più importante, fattore è la tua preferenza personale. La cintura migliore è quella con cui ti senti più a tuo agio. Le cinture da sollevamento sono realizzate con materiali diversi e hanno sistemi di chiusura differenti. Scegli quella che rende la tua esperienza di allenamento più efficace e confortevole.

La mia cintura consigliata

Cintura da sollevamento in pelle WBCM

Cintura da sollevamento in pelle WBCM
  • Materiale: pelle di alta qualità
  • Chiusura: fibbia in acciaio ultra resistente
  • Supporto extra: imbottitura aggiuntiva che ti consente di sollevare fino al 10% in più rispetto al solito
  • Vestibilità: aderente e stabile, anche sotto sforzo
VERIFICA IL PREZZO ATTUALE

Progettata dal campione mondiale ed europeo di sollevamento pesi Oleksiy Torokhtiy, la cintura da sollevamento in pelle WBCM è pensata per offrire alla tua schiena tutto il supporto di cui ha bisogno.

Se stai cercando una cintura da sollevamento seria, è difficile trovare qualcosa di meglio. Ora che sai a cosa serve cintura sollevamento, puoi scegliere quella giusta per spingerti oltre i tuoi limiti con maggiore sicurezza.

FAQ

Quando dovrei iniziare a usare una cintura da sollevamento?

Il mio consiglio è di iniziare a usare la cintura se sei alle prime armi con i carichi pesanti oppure se stai cercando di superare il tuo massimale attuale. Il supporto che offre rappresenta una buona base di partenza e ti dà la sicurezza per spingerti oltre i tuoi limiti abituali.

Se vuoi approfondire l’argomento, puoi leggere di più su quando iniziare a usare la cintura per sollevamento pesi.

È meglio fare squat senza cintura?

Il mio consiglio è di non diventare dipendente dalla cintura, perché questo a lungo andare potrebbe rallentare i tuoi progressi. Usala solo per le ripetizioni più pesanti, diciamo dall’85% del tuo massimale in su.

Non appena ti senti a tuo agio con un certo carico, ti consiglio di ridurre gradualmente l’uso della cintura. Usala per superare i tuoi limiti, non per ogni singolo allenamento.

Conclusione

Allora, perché i sollevatori indossano la cintura? A cosa serve cintura sollevamento? Aumenta la pressione intra-addominale e fornisce un supporto extra alla schiena, riducendo il rischio di infortuni e permettendoti di sollevare carichi più pesanti del solito.

Ricorda di lasciare sempre un po’ di spazio per respirare durante l’uso, e di considerare il tuo livello, i tuoi obiettivi e le tue preferenze personali quando scegli la cintura più adatta a te.

Adesso tocca a te! Qual è la cosa che preferisci delle cinture da sollevamento? Stai pensando di acquistarne una? Ho dimenticato qualcosa? Scrivimi nei commenti!

Why Trust Us?

With over 20 years in Olympic Weightlifting, our team does its best to provide the audience with ultimate support and meet the needs and requirements of advanced athletes and professional lifters, as well as people who strive to open new opportunities and develop their physical capabilities with us.

All products we select are primarily approved and tested by the Olympic Weightlifting Champion Oleksii Torokhtiy. Under his guidance, we provide honest and reasonable assessments of the products we review by checking their characteristics, packaging, design, comfort and durability features, and general product rating. We select products from only high-quality and trusted sports brands, thus vouching for their quality.

The product testing process is described in more detail here

Ihor Shymechko

Author: Ihor Shymechko

Coach, PRO Olympic Weightlifter

Experience: 26 years

Best Results: Snatch – 208 kg, C&J – 240 kg

Ihor has been a professional weightlifter since 1996, boasting over two decades of competition experience. His notable achievements include clinching the European Championship in 2009 and securing a silver medal in the 105kg division at the Senior World Championships in 2011. Ihor represented his country in the 2008, 2012, and 2016 Summer Olympics. After retiring from competitive weightlifting, he transitioned to coaching, leveraging his vast experience to guide athletes who now compete on both national and international stages.

If you have any questions/suggestions/any other inquiry, you can reach out to us via email - reviews@torokhtiy.com

Experience:

If you have any questions/suggestions/any other inquiry, you can reach out to us via email - reviews@torokhtiy.com

A Cosa Servono le Polsiere?

Cintura Lever vs Prong: Quale Fa al Caso Tuo?