Cintura Lever vs Prong: Quale Fa al Caso Tuo?
Quando si tratta di scegliere tra cintura lever vs prong, è importante considerare quanto stretta preferisci indossare la cintura, quale sia il tuo budget e quanto desideri che la cintura sia regolabile. A seconda di come rispondi a queste domande, avrai un’idea più chiara su quale delle due cinture sia la migliore per te.
La cintura lever è più costosa e offre meno opzioni, ma è più facile da usare e può essere stretta a un livello superiore per soddisfare le esigenze del tuo allenamento. La cintura prong offre comunque un buon supporto, costa meno e ti garantisce più possibilità di regolazione senza bisogno di attrezzi.

Qual è la differenza tra cintura lever vs prong
1. La cintura lever è più costosa
Spesso, quando si sceglie tra due prodotti simili, si tende a preferire quello meno costoso. In questo caso, si tratta della cintura prong, poiché normalmente una cintura lever costa circa 20-30 euro in più.
Anche se il prezzo è un fattore importante da considerare, ti consigliamo di pensarci due volte prima di scegliere semplicemente l’opzione più economica. Con accessori da palestra come guanti, polsini o ginocchiere, è probabile che tu ne acquisti più di un paio, magari anche nello stesso anno.
Ma con la cintura da sollevamento, è molto probabile che ti duri per anni. Per questo motivo, l'acquisto va fatto con questa prospettiva: userai quella cintura per molto tempo. Spendere qualcosa in più può valerne la pena nel lungo termine, se il fattore decisivo tra i due tipi di cintura è il prezzo – cioè se la spesa extra viene giustificata da ciò che la cintura offre.
Tuttavia, è importante sapere che nonostante la differenza di prezzo, la qualità di entrambe le cinture è molto simile e, con tutta probabilità, dureranno lo stesso tempo.

2. La cintura prong offre più opzioni
Quando si usa una cintura da sollevamento, il modo in cui la si indossa è fondamentale. Molti atleti preferiscono tenerla un po’ più larga per poter attivare correttamente il core prima di un’alzata pesante. In questo caso, la cintura prong è più adatta, poiché permette di regolare la stretta più facilmente rispetto a una cintura lever, grazie al sistema a singolo o doppio perno.
Un altro aspetto importante è che le cinture lever di solito hanno una forma unica – cioè la stessa larghezza per tutta la loro lunghezza. Le cinture prong possono avere questa stessa forma, ma esistono anche modelli affusolati – più larghe sulla schiena e più strette sul davanti – che le rendono molto più comode per il sollevamento olimpico.
Con la cintura lever, invece, si imposta un’unica misura di stretta che rimane fissa finché non la si cambia manualmente.
Quindi, se desideri modificare la stretta tra una serie e l’altra o tra esercizi diversi, sarà più difficile e richiederà più tempo. Senza contare che, se cambi l’abbigliamento da palestra, la misura della cintura potrebbe non adattarsi più perfettamente come prima. Dovrai quindi regolarla di nuovo.
Il motivo è che, una volta impostata la misura della cintura lever, per cambiarla devi svitare la leva dal retro e spostarla nella posizione giusta. Questo richiede un cacciavite. E può farti perdere tempo prezioso in palestra, specialmente se hai una tabella serrata. Con la cintura prong, invece, ti basta tirare la cinghia per stringerla o allentarla, risparmiando tempo utile.

3. La cintura lever è più facile da usare
Nonostante le complicazioni legate alla regolazione della misura, in generale, la cintura lever è più facile da usare una volta impostata correttamente. Infatti, è molto più semplice da togliere, richiedendo un solo movimento per slacciarla. Questo è utile dopo una grande alzata, quando hai bisogno di togliere la cintura velocemente per recuperare il ritmo respiratorio.
La cintura lever può essere anche stretta di più rispetto a una cintura prong. Alcuni atleti preferiscono una stretta molto forte della cintura, cosa che la cintura prong potrebbe non riuscire a garantire.
4. La cintura lever è più semplice da fissare
Se sei indeciso tra una cintura lever vs prong a perno singolo, ricorda che la cintura lever può essere fissata velocemente semplicemente chiudendo la fibbia. Anche se la cintura prong a perno singolo offre comunque un buon supporto ed è relativamente semplice da indossare, non è facile come nel caso della lever.
Questo è un aspetto da tenere in considerazione se sei un atleta di corporatura grande che potrebbe avere difficoltà a stringersi la cintura da solo prima di un’alzata pesante.
Inoltre, è frequente vedere atleti che usano una cintura prong dover usare il rack dello squat o un altro appoggio per riuscire a stringerla, poiché è difficile farlo solo con le mani.
Quindi, la cintura lever richiede meno sforzo, ma solo se la regolazione è già giusta e non prevedi di cambiarla nel prossimo futuro.

3 differenze tra cintura a doppio perno e cintura a perno singolo
1. La cintura a perno singolo è più comune in palestra perché si indossa più velocemente
Una cintura a doppio perno può richiedere un po’ più di tempo per essere indossata, poiché bisogna regolare due perni invece di uno solo.
2. La cintura a perno singolo è più economica rispetto alla doppia, anche se offre un supporto e una sicurezza leggermente inferiori
La ragione è semplice: richiede meno materiali per essere realizzata.
3. Anche se la cintura a perno singolo è più facile da indossare, comporta un piccolo rischio perché tutto lo stress si concentra su un solo perno
Una cintura a doppio perno, invece, distribuisce lo stress su entrambi i perni. Questo è anche uno dei motivi per cui una cintura a doppio perno tende a durare più a lungo rispetto a quella a perno singolo – un aspetto importante da considerare se stai cercando una cintura per un uso a lungo termine.

Vantaggi e svantaggi della cintura lever
Positives:
- Offre più opzioni
- È più regolabile
- Costa meno
- Più adatta al sollevamento olimpico
Could be better:
- Può richiedere più tempo per essere indossata o tolta
Cintura lever consigliata
Gymreapers 10MM Lever Belt

- Taglie disponibili: XS-XXL
- Circonferenza vita: da 61-79 cm a 99-117 cm
- Larghezza: 10 cm
- Spessore: 10 mm
- Materiale: pelle con rivestimento interno in suede
- Certificazioni: IPF, USAPL, USPA
Per chi cerca una cintura lever per il sollevamento pesi, consigliamo la Gymreapers 10MM Lever Belt.

Il suo spessore di 10 mm garantisce un eccellente supporto alla parte bassa della schiena e aiuta a stabilizzare la colonna vertebrale durante esercizi come stacchi e squat.
È realizzata in pelle di alta qualità con cuciture rinforzate, risultando quindi resistente e confortevole, oltre a essere resistente a strappi e abrasioni.
La fibbia lever nera opaca è regolabile e consente di personalizzare facilmente la stretta, rendendo l'apertura e la chiusura molto rapide.
Include una garanzia a vita sia sulla cintura che sulla fibbia, il che ne conferma l’affidabilità a lungo termine.
Positives:
- Rivestimento interno in suede per maggiore comfort
- Approvata da IPF, IPL, USPA e USAPL
- Garanzia a vita
Could be better:
- La fibbia richiede manutenzione per evitare danni
- Prezzo elevato
Cintura prong consigliata
WARM BODY COLD MIND Leather Belt

- Materiale: pelle
- Chiusura: fibbia a doppio perno
- Taglie disponibili: S, M, L, XL, XXL, XXXL
- Circonferenza vita: da 71 cm a 132 cm
- Larghezza: 10 cm
- Spessore: 5 mm
- Certificazioni: IPF, USAPL
Per quanto riguarda le cinture prong, consigliamo la cintura in pelle WARM BODY COLD MIND.
È una cintura a doppio perno versatile, ideale per powerlifting, sollevamento olimpico e allenamenti di forza.
Disponibile in un'ampia gamma di taglie, da S a XXXL, permette a chiunque di trovare la misura adatta alle proprie esigenze. Inoltre, se scegli la taglia sbagliata, puoi sostituirla gratuitamente.
L’imbottitura extra rende l’esperienza d’uso molto più confortevole ed è approvata da federazioni come IPF e USAPL.
FAQ
Quanto deve essere stretta una cintura lever?
Non esiste una misura unica per tutti quando si parla della stretta della cintura. In generale, dovresti lasciarti un po’ di spazio per respirare dopo aver indossato la cintura, in modo da poter espandere il core e attivarlo su tutta la circonferenza del busto. Un buon indicatore è avere abbastanza spazio per infilare l’indice tra il core e la cintura.
Che tipo di cintura usano i sollevatori olimpici?
Un sollevatore olimpico solitamente preferisce cinture prong, poiché offrono un supporto adeguato per tutti i tipi di alzate e presentano una forma specifica. Possono essere più larghe sulla schiena e più strette sul davanti, il che le rende molto più adatte a esercizi come snatch e clean & jerk.
Che taglia di cintura da sollevamento dovrei scegliere?
La taglia della cintura da sollevamento dipende da diversi fattori. Devi prima conoscere la tua circonferenza vita, oltre alle dimensioni del busto e del tronco. Dopodiché, considera il motivo specifico per cui ti serve la cintura, perché esercizi diversi richiedono di posizionarla in punti diversi, il che può influenzare la taglia ideale.
Conclusione
Per riassumere tutto, se sei un powerlifter che non ha bisogno di una cintura troppo regolabile e vuole un modello sicuro e facile da mettere e togliere, allora dovresti provare una cintura lever.
Se invece sei un sollevatore olimpico, un bodybuilder o un appassionato di fitness, probabilmente ti troverai meglio con una cintura prong: offre comunque un ottimo supporto, si regola rapidamente al livello di stretta desiderato e rappresenta un’opzione più economica.
In definitiva, nella sfida cintura lever vs prong, la scelta giusta dipende dal tuo stile di allenamento e dalle tue esigenze specifiche.
Why Trust Us?
With over 20 years in Olympic Weightlifting, our team does its best to provide the audience with ultimate support and meet the needs and requirements of advanced athletes and professional lifters, as well as people who strive to open new opportunities and develop their physical capabilities with us.
All products we select are primarily approved and tested by the Olympic Weightlifting Champion Oleksii Torokhtiy. Under his guidance, we provide honest and reasonable assessments of the products we review by checking their characteristics, packaging, design, comfort and durability features, and general product rating. We select products from only high-quality and trusted sports brands, thus vouching for their quality.
The product testing process is described in more detail here