Come Indossare una Cintura da Sollevamento Pesi: Tutto Quello che dovresti Sapere

Oleksiy Torokhtiy

La maggior parte degli appassionati di sollevamento pesi dovrebbe indossare una cintura ogni volta che cerca di superare i propri record personali o durante le giornate di allenamento più intense. Tuttavia, spesso molti non conoscono i dettagli su come indossare cintura sollevamentoe finiscono per non trarre alcun beneficio da questo accessorio. Per questo motivo, in questo articolo ti forniremo tutte le informazioni necessarie per usare la cintura da sollevamento nel modo corretto e ottenere il massimo dal tuo allenamento.

Ti chiedi come indossare una cintura da sollevamento pesi? – Una cintura da sollevamento deve essere indossata in modo saldo ma non troppo stretto. Inoltre, deve adattarsi bene al tuo busto per offrire il massimo supporto durante l’allenamento senza causare fastidi o disagio.

Come Indossare una Cintura da Sollevamento Pesi: Tutto Quello che dovresti Sapere

Dove indossare la cintura da sollevamento pesi

Di solito, le cinture vengono utilizzate da sollevatori olimpici, atleti di Strongman e altri sportivi ogni volta che devono sollevare più dell’80% del proprio massimale su una ripetizione. In generale, le cinture si usano durante le sessioni di allenamento, così come in alcune competizioni. 

Tuttavia, questo può variare molto, poiché dipende interamente dall’atleta e dal suo livello di esperienza. È importante sottolineare che sollevare con la cintura richiede pratica e tecnica, e se decidi di usarne una, devi integrarla nel tuo allenamento, specialmente se hai intenzione di partecipare a gare.

Detto questo, alcuni atleti scelgono di non usare la cintura durante determinati blocchi di allenamento. Questo viene fatto, in genere, per sviluppare maggiormente la forza del core e lavorare su eventuali punti deboli che la cintura potrebbe nascondere.

Fattori da considerare quando si indossa una cintura

Indossare una cintura può sembrare semplice, ma in realtà ci sono molti aspetti da tenere in considerazione prima di utilizzarla nelle proprie sessioni di allenamento. Tra le domande più comuni ci sono: "Come dovrebbe calzare una cintura da sollevamento pesi?" oppure "Quale taglia dovrei scegliere?", ma ci sono anche altri fattori meno ovvi, come il materiale della cintura o il suo spessore. Tutti questi elementi sono importanti e scegliere correttamente ti aiuterà a ottenere il massimo da questo accessorio per il sollevamento.

Ad esempio, una cintura più spessa è adatta per i carichi più pesanti, come squat e stacchi da terra, dove il movimento è meno dinamico. Questo perché le cinture spesse sono generalmente più rigide e quindi offrono maggiore supporto alla colonna vertebrale. 

Tuttavia, se hai intenzione di usare la cintura in esercizi più dinamici come lo strappo o lo slancio, una cintura troppo spessa potrebbe rendere più difficile eseguire i sollevamenti nel modo corretto. Inoltre, la cintura deve adattarsi al busto dell’atleta e, in linea generale, dovrebbe poggiare sulla zona lombare e sugli addominali, senza limitare i movimenti della parte superiore del corpo.

Se la cintura non calza bene (sia che sia troppo larga o troppo stretta), potresti avere sfregamenti sulla pelle e altri fastidi che andrebbero a compromettere la tua performance. Per questo motivo è fondamentale che, come atleta, tu provi la cintura prima di acquistarla, così da essere certo che abbia la giusta vestibilità per il tuo tipo di fisico.

Come indossare cintura sollevamento pesi (guida passo dopo passo con consigli)

Molti atleti pensano che basti acquistare una cintura da sollevamento pesi, metterla e che da quel momento inizieranno subito a sentirne i benefici. Anche se imparare come indossare cintura sollevamento non è complicato, conoscere alcuni trucchi e accorgimenti può aiutarti a ottenere molti più vantaggi dall’uso della cintura, oltre a farti sentire più stabile e sicuro durante gli allenamenti.

Vediamo ora una guida passo dopo passo su come indossare una cintura da sollevamento pesi, con alcuni consigli utili per renderne l’uso ancora più efficace.

Passaggio 1: la cintura va posizionata intorno alla vita

Per indossare la cintura nella posizione migliore, devi posizionarla appena sopra l’osso dell’anca, assicurandoti che sia a pieno contatto con la parte bassa della schiena, i fianchi e l’addome. Un buon consiglio è: se senti la cintura fastidiosa o troppo rigida in certe zone, devi regolarla fino a trovare la giusta posizione. Se dopo averla aggiustata continua a darti fastidio, è probabile che la cintura non sia della misura corretta o che sia troppo spessa per te.

Passaggio 2: fai un respiro e stringi la cintura

Dopo aver trovato il posizionamento corretto della cintura da sollevamento, è il momento di inspirare leggermente e stringerla. È fondamentale ricordare che la cintura deve essere stretta e ben aderente, ma non al punto da impedire la respirazione. Devi lasciare abbastanza spazio all’addome per espandersi; altrimenti, non riuscirai a contrarre i muscoli del core e a generare la giusta tensione durante l’alzata.

Passaggio 3: espira e metti alla prova la cintura

L’obiettivo principale dell’indossare una cintura da sollevamento pesi è quello di dare maggiore stabilità alla schiena durante i carichi pesanti. Come sappiamo, la prima protezione per la schiena viene dai muscoli del core, che devono poter contrarsi ed espandersi anche con la cintura addosso. Infatti, la cintura serve proprio per aiutarti a contrarre meglio. 

Per farlo, devi respirare profondamente con l’addome, contrarre i muscoli del core e la parte bassa della schiena, e mantenere quella tensione mentre esegui l’esercizio. 

Detto questo, è importante ricordare che una cintura non può correggere una tecnica sbagliata o una postura non adeguata. Può solo migliorare la performance di atleti che hanno già una buona tecnica e sanno come contrarre i muscoli e gestire i carichi pesanti.

Indossare diversi tipi di cinture da sollevamento

Non tutte le cinture da sollevamento sono uguali; anzi, esistono grandi differenze tra i vari modelli di cinture da sollevamento pesi, ed è importante conoscerle prima di effettuare un acquisto. Solo in questo modo potrai capire quale tipo di cintura è più adatto a te, in base al tuo stile di allenamento, ai tuoi obiettivi e al tipo di supporto che cerchi da questo accessorio.

Di seguito analizziamo più nel dettaglio tre tipologie di cinture da sollevamento: a fibbia (prong), a leva (lever) e in nylon, con alcune indicazioni su quale tipo di atleta si adattano meglio.

1. Cintura a fibbia

L’idea alla base dell’uso di una cintura da sollevamento è quella di dare maggiore stabilità alla schiena durante i carichi pesanti. Come sappiamo, la schiena è protetta innanzitutto dai muscoli del core, che devono poter essere contratti ed espansi anche quando si indossa la cintura. Infatti, il compito della cintura è proprio quello di permettere una maggiore contrazione e controllo. 

Per farlo, basta respirare profondamente con l’addome, contrarre i muscoli del core e della parte bassa della schiena, e mantenere quella tensione durante l’esercizio. Detto questo, è fondamentale ricordare che la cintura non corregge una tecnica errata o una meccanica inefficace. Serve a migliorare le prestazioni di chi ha già una buona tecnica e sa come gestire i carichi elevati in modo corretto.

La cintura che consigliamo

WBCM Cintura da sollevamento in pelle

WBCM Cintura da sollevamento in pelle
  • Ideale per: sollevamento olimpico, allenamento con i pesi
  • Chiusura: fibbia a doppio perno
  • Taglie disponibili: S, M, L, XL, 2XL, 3XL
  • Circonferenza vita: da 72 cm a 131 cm
  • Larghezza: 10 cm
  • Spessore: 6 mm
  • Materiale: vera pelle
  • Certificazioni: approvata IPF e USAPL
VERIFICA IL PREZZO ATTUALE

2. Cintura a leva

Lever Weightlifting Belt

Come si può intuire già dal nome, la cintura a leva utilizza un sistema a leva per creare una chiusura sicura. Questo significa che bisogna agganciare i “denti” della cintura ai fori e poi chiudere la fibbia. Le cinture a leva sono ideali per gli atleti che vogliono una vestibilità estremamente sicura e preferiscono indossare la cintura molto stretta. Inoltre, puoi regolare la chiusura completamente da solo, senza bisogno di punti di ancoraggio per stringerla al massimo attorno alla vita.Detto questo, va considerato che le cinture a leva sono più difficili da regolare in base alla taglia dell’atleta e, in genere, hanno un costo maggiore. Per questo motivo è importante informarsi bene prima di decidere di acquistarne una.

3. Cintura in nylon

Nelon Weightlifting Belt

Le cinture da sollevamento sono generalmente realizzate in pelle o in nylon. E anche se molti giustamente pensano che le cinture in pelle siano più resistenti e offrano un supporto maggiore, quelle in nylon non sono affatto da sottovalutare. Le cinture in nylon sono un’ottima scelta per chi pratica fitness perché permettono una maggiore mobilità durante i movimenti dinamici e sono meno ingombranti rispetto a quelle in pelle. 

Questo è particolarmente utile in esercizi come lo slancio, dove il bilanciere deve restare molto vicino al corpo. Poiché le cinture in nylon sono solitamente più sottili, si riduce il rischio che il bilanciere vi si impigli. Sono anche più comode, traspiranti, leggere e facili da mettere e togliere, rendendole una scelta perfetta per gli atleti del mondo fitness.

2 errori comuni nell’indossare la cintura da sollevamento

Vedere qualcuno indossare una cintura da sollevamento pesi in palestra è piuttosto comune, anche quando in realtà non ce ne sarebbe bisogno. Ma questo è solo uno degli errori che molti atleti commettono quando si parla di come indossare cintura sollevamento. Vediamo insieme i due errori più frequenti che potresti commettere anche tu.

1. Indossare la cintura in ogni momento

Per cominciare, è fondamentale ricordare che il corretto posizionamento della cintura è essenziale. Ma oltre a questo, è importante sapere che non c’è bisogno di indossare la cintura da sollevamento in ogni sessione di allenamento. Se il focus dell’allenamento è su esercizi isolati, come i curl per bicipiti, le spinte per tricipiti o le estensioni delle gambe, allora la cintura non serve. In questi casi, non stai sollevando carichi vicini al massimale, né stai eseguendo movimenti complessi che richiedono stabilità del core. Stai lavorando in modo specifico su un singolo gruppo muscolare, quindi il supporto extra non è necessario.
Detto questo, se sai che nel tuo allenamento eseguirai movimenti composti o esercizi di stile weightlifting olimpico, allora la cintura può aiutarti a ottenere più supporto e a sollevare carichi più pesanti. Tuttavia, anche in questi casi, la cintura andrebbe indossata solo quando ti avvicini al tuo carico massimo per un determinato esercizio.

2. Non usare i muscoli addominali

Come già detto, la cintura non deve sostituire il lavoro del tuo core. Che tu stia facendo squat, stacchi da terra o lo slancio, i muscoli del core devono restare attivi e contratti per tutta la durata dell’esercizio. Per questo motivo, gli esperti consigliano sempre di fare un respiro profondo e contrarre i muscoli mentre si indossa la cintura, in modo da sfruttare appieno il supporto che essa offre alla zona addominale.

FAQ

Come fai a sapere se la cintura è troppo stretta?

Se hai difficoltà a respirare o senti come se stessi per esplodere, è un segnale chiaro che la cintura è troppo stretta. Anche se una vestibilità aderente è utile, se non riesci ad attivare correttamente i muscoli del core, la tua performance ne risentirà e i benefici della cintura verranno annullati.

La cintura da sollevamento indebolisce il core?

No, la cintura da sola non indebolisce il core. Serve solo a stabilizzare e supportare i muscoli addominali che già possiedi. Detto questo, per rafforzare davvero il core, è utile inserire nel programma di allenamento sessioni senza l’uso della cintura.

Come si “ammorbidisce” una cintura da sollevamento?

Per ammorbidire una cintura nuova, devi semplicemente usarla spesso. Inoltre, puoi arrotolarla delicatamente, scaldarla leggermente e utilizzare sostanze come olio d’oliva o alcol denaturato per accelerare il processo di ammorbidimento.

Conclusione

Usare una cintura da sollevamento è fondamentale per gli atleti che lavorano spesso con carichi elevati e vogliono migliorare le proprie prestazioni.

Tuttavia, molti non sanno come indossare cintura sollevamento correttamente, ed è proprio per questo che questo articolo esiste: per aiutarti a trarne il massimo beneficio.

Ricorda però che l’uso della cintura dipende sempre dallo sport che pratichi, dai tuoi obiettivi e dallo stile e programma di allenamento che segui.Tu usi una cintura da sollevamento? E se sì, quali benefici hai notato nel tuo regime di allenamento? Scrivilo nei commenti!

Why Trust Us?

With over 20 years in Olympic Weightlifting, our team does its best to provide the audience with ultimate support and meet the needs and requirements of advanced athletes and professional lifters, as well as people who strive to open new opportunities and develop their physical capabilities with us.

All products we select are primarily approved and tested by the Olympic Weightlifting Champion Oleksii Torokhtiy. Under his guidance, we provide honest and reasonable assessments of the products we review by checking their characteristics, packaging, design, comfort and durability features, and general product rating. We select products from only high-quality and trusted sports brands, thus vouching for their quality.

The product testing process is described in more detail here

Oleksiy Torokhtiy

Author: Oleksiy Torokhtiy

Olympic Weightlifting Champion, PhD in Sport Science

Experience: 21 years

Best Results: Snatch – 200 kg, C&J – 240 kg

Oleksiy Torokhtiy is a professional athlete boasting 20 years of experience in Olympic weightlifting. With multiple European and World titles under his belt, he has showcased his prowess in two Olympic Games (Beijing 2008 and London 2012). Upon concluding his illustrious career, Oleksiy dedicated himself to coaching. By 2022, he had conducted over 200 weightlifting seminars worldwide. He is the visionary behind an international sportswear and accessories brand known for its motto, “Warm Body Cold Mind.” Additionally, he is an esteemed author and the creator of a series of training programs and eBooks.

If you have any questions/suggestions/any other inquiry, you can reach out to us via email - reviews@torokhtiy.com

Experience:

If you have any questions/suggestions/any other inquiry, you can reach out to us via email - reviews@torokhtiy.com

Cintura Lever vs Prong: Quale Fa al Caso Tuo?

Quanto Deve Essere Stretta una Cintura da Sollevamento Pesi: Guida Dettagliata