Cintura da Powerlifting vs Weightlifting: Qual è la Differenza?
Una cintura da powerlifting è diversa da una cintura da weightlifting. È importante conoscere la differenza per assicurarti di acquistare quella giusta per le tue esigenze. In questo articolo, parlerò degli elementi distintivi tra cintura weightlifting vs powerlifting.
Cintura powerlifting vs weightlifting – la differenza tra cintura da weightlifting e cintura da powerlifting sta nel fatto che la cintura da powerlifting è generalmente realizzata in cuoio rigido con una larghezza uniforme di 10 cm ed è ideale per squat, panca piana e stacchi da terra, mentre la cintura da weightlifting è composta da nylon o cuoio più flessibile e rappresenta una scelta molto migliore per esercizi come strappi e slanci.

Sei un Powerlifter o un Weightlifter?
Ci sono alcune differenze fondamentali tra i due. Il powerlifting comporta movimenti più lenti e si concentra sulla forza in tre esercizi principali: squat, panca piana e stacco da terra. Questo sport di forza si basa sul sollevamento del massimo carico possibile in una singola ripetizione.
Al contrario, il weightlifting olimpico prevede combinazioni di movimenti molto tecnici ed eseguiti ad alta velocità, che richiedono forza, potenza, velocità e mobilità. Il weightlifting include due sollevamenti da competizione: lo strappo e lo slancio.
1. Regole ufficiali
Powerlifting. Esistono diverse federazioni indipendenti per il powerlifting, ognuna con il proprio regolamento. La più nota è la IPF (International Powerlifting Federation). Ecco le specifiche della IPF per le cinture:
- È vietato indossare la cintura sotto la tuta da sollevamento.
- Materiali consentiti: cuoio, vinile o altri materiali non elasticizzati.
- Laminazioni cucite o incollate sono accettabili.
- Non sono ammessi imbottiture, rinforzi o altri tipi di supporto.
- Chiusura: può avere una fibbia a singolo o doppio ardiglione, oppure a leva.
- Fissaggio: la fibbia deve essere saldamente cucita o fissata con rivetti.
- Design: deve essere semplice e privo di marchi, a meno che non siano approvati dalla IPF.
- Personalizzazione: è possibile aggiungere il proprio nome o la bandiera nazionale previa approvazione.
- Spessore massimo: 13 mm.
- Larghezza massima: 10 cm.
- Larghezza interna/esterna della fibbia: rispettivamente 11 cm e 13 cm.
- Distanza del passante dalla fine della cintura: massimo 25 cm.
- Larghezza del passante: massimo 5 cm.
Weightlifting. Le competizioni di weightlifting seguono il regolamento della IWF (International Weightlifting Federation). Ecco le specifiche IWF per le cinture:
- Gli atleti possono indossare una cintura da weightlifting, ma solo sopra il completo da gara.
- Larghezza massima consentita: 12 cm.
2. Materiale
La differenza principale in termini di materiale è che la cintura da powerlifting deve essere rigida, mentre quella da weightlifting dovrebbe essere più flessibile.
Anche se alcune cinture da powerlifting sono realizzate in vinile, la maggior parte è in cuoio. Entrambi i materiali sono rigidi e poco flessibili. Quando prendi in mano una cintura da powerlifting, noterai subito che richiede uno sforzo per avvolgerla attorno al torso.
Le cinture da weightlifting, invece, sono spesso in cuoio (soprattutto nelle competizioni olimpiche). È proprio la rigidità del cuoio che garantisce il supporto necessario per sollevare carichi pesanti, rendendole ideali per le gare. Alcune cinture in nylon offrono comunque un buon sostegno e rappresentano una valida alternativa, anche se il cuoio rimane preferito per tradizione e affidabilità.
Le cinture in vinile o nylon sono più flessibili, quindi più adatte a movimenti che richiedono mobilità (come nel cross training), e sono generalmente anche più comode rispetto a quelle in cuoio.
In poche parole, i powerlifter sollevano carichi maggiori rispetto ai weightlifter. Questo perché i movimenti nel powerlifting sono meno dinamici e non prevedono il sollevamento del bilanciere sopra la testa. Per queste ragioni, i powerlifter necessitano di cinture più robuste e rigide rispetto ai weightlifter.

3. Tipo di chiusura
Una cintura da powerlifting utilizza generalmente una fibbia ad ardiglione o a leva. Il meccanismo della fibbia ad ardiglione è simile a quello di una normale cintura: si sceglie il foro più adatto e si tira il cinturino attraverso il passante. Questo tipo di fibbia permette di regolare la cintura in base all’esercizio o al carico. Al contrario, la fibbia a leva è meno flessibile ma garantisce maggiore stabilità.
Noi consigliamo le cinture con ardiglione perché permettono maggiore flessibilità nella regolazione. Molti powerlifter usano fori diversi a seconda dell’esercizio o del peso — cosa difficile da fare con una cintura a leva, a meno di portarsi dietro un cacciavite e avere voglia di regolarla ogni volta.
Le cinture da weightlifting in nylon si chiudono con velcro, mentre quelle in cuoio usano fibbie ad ardiglione. La chiusura in velcro è pensata per ridurre al minimo la quantità di materiale davanti al corpo. Se la cintura avesse una fibbia grande, ci sarebbe il rischio di urtarla durante l’esecuzione dei movimenti.
4. Design
La cintura da powerlifting ha una larghezza uniforme su tutta la circonferenza, mentre quella da weightlifting è sagomata: più larga dietro e più stretta davanti. La larghezza tipica di una cintura da powerlifting è di 10 cm ovunque, poiché serve un supporto uniforme attorno al torso per garantire una buona stabilizzazione.
Al contrario, una cintura da weightlifting ha solitamente una larghezza posteriore di 10 cm e una anteriore di 5–7 cm. Questo permette ai fianchi di muoversi più liberamente durante gli estremi del movimento di strappo e slancio. Per eseguire correttamente i movimenti nel weightlifting, è fondamentale ottimizzare la mobilità.
Cinture che consigliamo
Cintura consigliata per Powerlifting
FlexzFitness Cintura in Cuoio per Sollevamento Pesi

- Taglie disponibili: S/M/L/XL/XXL
- Circonferenza vita: da 61 a 117 cm
- Larghezza: 10 cm
- Spessore: 1 cm
- Materiale: Cuoio, scamosciato
- Certificazioni: IPL, USPA
Per il powerlifting, la mia preferita in assoluto è la FlexzFitness Lever Cintura in Cuoio per Sollevamento Pesi, principalmente per la chiusura a sgancio rapido e la sua struttura rigida. Mi permette di creare una pressione intra-addominale più efficace rispetto ad altre cinture e ha resistito nel tempo senza segni di usura.
Cintura consigliata per Weightlifting
WBCM Cintura in Cuoio per Weightlifting

- Ideale per: Weightlifting olimpico, allenamento con i pesi
- Tipo di chiusura: Fibbie a doppio ardiglione
- Taglie disponibili: S, M, L, XL, 2XL, 3XL
- Circonferenza vita: da 72 cm a 131 cm
- Larghezza: 10 cm
- Spessore: 6 mm
- Materiale: Cuoio autentico
- Certificazioni: Approvata IPF & USAPL
La cintura in cuoio Warm Body Cold Mind è decisamente la mia scelta preferita per il weightlifting. La sua struttura e il design offrono un ottimo supporto senza ostacolare l’esecuzione di strappi e slanci, garantendomi il giusto equilibrio tra stabilità e mobilità.
FAQ
I weightlifter olimpici usano la cintura?
I weightlifter olimpici possono indossare la cintura da sollevamento, ma non è un accessorio indispensabile. Alcuni preferiscono non usarla se non durante i massimali, mentre altri apprezzano il supporto aggiuntivo che consente loro di sollevare carichi importanti anche in allenamento.
Cosa succede se sollevi senza cintura?
Quando inizi a sollevare pesi pari o superiori al tuo peso corporeo, diventa molto più facile perdere la corretta postura, e una tecnica scorretta può causare una serie di infortuni. Inoltre, hai molto meno margine d’errore.
Ed è proprio qui che entra in gioco la cintura da sollevamento: aiuta a stabilizzare il busto e a mantenere una postura corretta, riducendo il rischio di infortuni. Senza cintura, inoltre, finirai per sollevare meno peso rispetto a quanto potresti fare con una cintura adeguata.
C’è differenza tra cintura da bodybuilding e cintura da powerlifting?
Le cinture da powerlifting sono più spesse e pesanti per offrire maggiore supporto nei sollevamenti pesanti, mentre quelle da bodybuilding sono generalmente più leggere e leggermente più flessibili.
Conclusione
La differenza tra cintura powerlifting vs weightlifting è che la prima è pensata per fornire stabilità durante i sollevamenti massimali, mentre la seconda offre supporto nei movimenti più complessi e dinamici. La guida sopra dovrebbe aiutarti a scegliere la cintura da sollevamento più adatta alle tue esigenze.
Facci sapere nei commenti qui sotto se hai domande o pensieri da condividere!
Why Trust Us?
With over 20 years in Olympic Weightlifting, our team does its best to provide the audience with ultimate support and meet the needs and requirements of advanced athletes and professional lifters, as well as people who strive to open new opportunities and develop their physical capabilities with us.
All products we select are primarily approved and tested by the Olympic Weightlifting Champion Oleksii Torokhtiy. Under his guidance, we provide honest and reasonable assessments of the products we review by checking their characteristics, packaging, design, comfort and durability features, and general product rating. We select products from only high-quality and trusted sports brands, thus vouching for their quality.
The product testing process is described in more detail here