Come Usare le Polsiere Correttamente: Tutto Quello che Devi Sapere

Jacek Szymanowski
Oleksiy Torokhtiy Reviewed by: Oleksiy Torokhtiy (Olympian with 21 years of Oly Lifting experience)

Come usare polsiere – una domanda che, purtroppo, non molti appassionati di sollevamento pesi si pongono. Al contrario, cercano in fretta qualcosa come “Le polsiere aiutano a sollevare più peso nella panca?” e poi corrono a comprarne un paio, iniziando a usarle a caso, ogni volta che ne sentono il bisogno.

Per evitare questo approccio sbagliato, in questo articolo parleremo dei diversi tipi di polsiere, daremo alcuni consigli sui prodotti e vedremo come indossare le polsiere correttamente, in modo che siano davvero utili e non semplicemente un accessorio casuale del tuo outfit da palestra.

Quindi, come usare polsiere? – Per usare correttamente le polsiere, bisogna indossarle in modo da sostenere completamente i polsi: ciò significa applicare una pressione sufficiente affinché l’articolazione sia stabile e protetta, ma non così forte da ostacolare la circolazione del sangue.

Come Usare le Polsiere Correttamente: Tutto Quello che Devi Sapere

Cosa sono le polsiere?

Le polsiere sono un accessorio da sollevamento usato per stabilizzare e supportare le articolazioni dei polsi durante gli allenamenti intensi con i pesi.

Sono comunemente utilizzate da sollevatori olimpici, crossfitter, bodybuilder, strongman e da altri atleti che devono sollevare carichi pesanti durante esercizi di spinta o pressione, in cui il polso deve sostenere e mantenere il peso.

Il motivo principale per cui gli atleti usano le polsiere nel sollevamento pesi è che forniscono un supporto aggiuntivo all’avambraccio e al polso, aiutando la mano a rimanere stabile quando il carico è particolarmente pesante.

Come indossare correttamente le polsiere? (Guida passo per passo)

Ora che sappiamo tutto sulle polsiere, passiamo a una domanda fondamentale: come usare polsiere in modo corretto. È importante notare che molti atleti credono di sapere già come si mettono le polsiere.

In realtà, però, spesso le indossano nel modo sbagliato, finendo per avere piccoli infortuni o non trarne alcun beneficio. Per evitare ciò, segui la nostra guida passo per passo su come indossare le polsiere.

1. Trova il passante per il pollice

Quando prendi le polsiere, per prima cosa individua il passante per il pollice che si trova su uno degli estremi. Una volta trovato, tieni la polsiera con il passante rivolto verso l’alto.

2. Allinea il passante con il polso

Posiziona la polsiera lungo il polso e allinea il passante con il tuo pollice – in questo modo, il tessuto sarà allineato con la parte del polso appena sotto al pollice.

3. Inizia ad avvolgere il materiale

A questo punto puoi decidere se infilare o meno il pollice nel passante. Se non hai mai usato le polsiere, prova entrambe le opzioni per capire quale preferisci.

Prima di iniziare ad avvolgere il materiale intorno al polso, trova il lato del tessuto che non ha il velcro all’estremità. Il lato con il velcro dovrà trovarsi all’esterno una volta terminato l’avvolgimento, quindi inizia a fasciare con la parte senza velcro a contatto con la pelle.

Fai attenzione a non avvolgere troppo in basso sul polso o sull’avambraccio. Il bordo superiore della polsiera dovrebbe coprire parzialmente la mano. Se la fascia è troppo bassa, quando pieghi il polso, non sarà sostenuto, e avrai solo una benda stretta sull’avambraccio che non serve a nulla. Fai delle prove per trovare la posizione che ti offre il massimo supporto.

4. Termina l’avvolgimento e ripeti sull’altro polso

Continua ad avvolgere la polsiera finché non senti una pressione confortevole, poi fissala con il velcro. Ti starai chiedendo: quanto devono essere strette le polsiere?

Dipende dalle tue preferenze. In generale, dovrebbero essere abbastanza strette da rendere l’articolazione stabile, ma non tanto da bloccare la circolazione. Una volta terminato con un polso, ripeti lo stesso procedimento sull’altra mano.

Quando non usare le polsiere?

Molti atleti credono di sapere quando usare le polsiere. Tuttavia, nella realtà dei fatti, spesso non è così.

Lo scopo principale delle polsiere è stabilizzare il polso e offrire supporto all’articolazione – per questo è utile indossare polsiere per la panca piana o durante il sollevamento pesante e negli esercizi multiarticolari come overhead squat, thruster e altri simili.

Tuttavia, tieni presente che consigliamo di usare le polsiere solo per le serie pesanti, a partire dall’80% del tuo massimale (1RM). Usarle troppo spesso, quando in realtà non servono, può portare a una dipendenza e, col tempo, indebolire la forza dell’avambraccio e la stabilità del polso.

Cosa considerare prima di acquistare le polsiere?

Se, dopo aver letto tutto questo, sei convinto che è arrivato il momento di acquistare delle polsiere, ecco cosa dovresti tenere a mente per scegliere il primo paio.

1. Lunghezza

In genere, le polsiere sono disponibili in tre misure: 40 cm, 60 cm e 75 cm. Alcuni marchi propongono anche versioni più corte, intorno ai 30 cm, pensate specificamente per le donne. Contrariamente a quanto si pensa, più lunghe non significa automaticamente migliori.

Anche se le polsiere più lunghe offrono un supporto maggiore, comportano anche più materiale attorno al polso, il che può rendere alcuni esercizi più difficili da eseguire. Ecco perché ti consigliamo di iniziare con una lunghezza corta o media, che rappresenta il miglior compromesso tra supporto e comfort.

2. Materiale

I due materiali principali utilizzati per le polsiere sono cotone e nylon (con velcro). Vediamo a cosa sono più adatti.

• Polsiere in cotone

Le polsiere in cotone sono più traspiranti, flessibili e generalmente più sottili. Permettono una buona ventilazione del polso e sono molto leggere. Tuttavia, offrono meno supporto e durata nel tempo. Sono ideali per giornate di allenamento più leggere o per quando si è infortunati e si ha bisogno di tenere il polso in una posizione specifica.

• Polsiere con velcro

Per i sollevatori seri, le polsiere con velcro in nylon sono probabilmente la scelta migliore. Offrono un supporto superiore, sono più resistenti e durevoli rispetto a quelle in cotone. Sono perfette per il sollevamento olimpico, il fitness e altri tipi di allenamento della forza.

3. Tipo di attività

Come accennato nella sezione dedicata ai materiali, non tutte le polsiere sono adatte a ogni tipo di attività. Alcune sono migliori per certi allenamenti rispetto ad altri. Ecco una breve lista di discipline e il tipo di polsiera consigliato:

  • Powerlifting: Nylon
  • Fitness: Cotone
  • Bodybuilding: Entrambe
  • Fitness generale: Cotone
  • Strongman: Nylon
  • Sollevamento olimpico: Entrambe

In generale, puoi usare entrambi i tipi in qualsiasi attività, dipende molto anche dalle preferenze personali. Io, ad esempio, li possiedo entrambi e li uso in modo alternato, ma quando ho bisogno del massimo supporto mi affido sempre a quelle in nylon con velcro.

Polsiere in cotone consigliate

Warm Body Cold Mind Polsiere

Warm Body Cold Mind Polsiere
  • Lunghezza: 75 cm
  • Larghezza: 7,5 cm
  • Materiale: 100% cotone (tessuto canvas con cuciture rinforzate)
  • Passante per il pollice: Sì
  • Colori disponibili: Nero, Arancione, Blu navy, Verde, Rosso/Nero, Nero/Arancione
VERIFICA IL PREZZO ATTUALE

Le polsiere Warm Body Cold Mind in cotone sono estremamente resistenti e regolabili, adatte sia per uomini che per donne. Le abbiamo testate personalmente e possiamo confermare che offrono un supporto eccellente e sono molto comode da indossare.

Warm Body Cold Mind Polsiere in use

Queste polsiere possono essere utilizzate in allenamenti di varia intensità, dal fitness al Strongman, e in generale si sono dimostrate efficaci nel garantire la stabilità del polso, indipendentemente dall’intensità dell’esercizio.

E per chi tiene anche allo stile in palestra e vuole un outfit sempre curato, queste polsiere sono disponibili in diversi colori, così puoi abbinarle al look del giorno.

Polsiere con velcro consigliate

Warm Body Cold Mind Polsiere

Warm Body Cold Mind Polsiere
  • Lunghezza: 30 cm / 45 cm
  • Larghezza: 7,5 cm
  • Materiale: Elastico, Cotone
  • Chiusura: Cinturino elastico con velcro rinforzato e cuciture incrociate
  • Passante per il pollice: Sì
  • Colore: Nero/Rosso
VERIFICA IL PREZZO ATTUALE

Questa è la versione premium delle polsiere Warm Body Cold Mind. Anche queste le abbiamo provate, e il nostro verdetto è chiaro: sono perfette per chi si allena con carichi pesanti ogni giorno. Questa versione è estremamente robusta e durevole, grazie alla fascia elastica con chiusura in velcro ultra resistente e cuciture incrociate.

Warm Body Cold Mind Polsiere in use

Un accessorio indispensabile per i giorni di gara, ideale per crossfitter, strongman e sollevatori olimpici, perché resistono perfettamente anche agli allenamenti più impegnativi.

Le polsiere Warm Body Cold Mind con velcro sono pensate sia per uomini che per donne, sono super regolabili e disponibili in due lunghezze – 30 cm e 45 cm – così puoi scegliere la misura più adatta in base al tipo di allenamento e alla dimensione del tuo polso.

FAQ

Come indossare le polsiere con passante per il pollice?

Se vuoi usare le polsiere con il passante per il pollice, ti basta infilare il pollice nel passante prima di iniziare ad avvolgere il resto del materiale attorno al polso. Una volta terminato l’avvolgimento, fissa semplicemente la chiusura in velcro alla fine della polsiera.

Le polsiere indeboliscono il polso?

Le polsiere non indeboliscono il polso. Al contrario, forniscono maggiore stabilità e supporto all’articolazione, aiutandoti a prevenire infortuni anche se ti alleni pesantemente ogni giorno. Non hanno alcun effetto negativo sulla forza dei muscoli. Tuttavia, usarle quando non ce n’è bisogno potrebbe, col tempo, creare una dipendenza dal supporto esterno.

Dovrei usare le polsiere per i curl?

Non è necessario usare le polsiere durante i curl. Le polsiere andrebbero indossate per esercizi in cui si solleva un carico pesante e il polso deve restare in una posizione neutra e dritta, come nella panca piana, nella military press, nella push press e in esercizi simili.

Conclusione

Le polsiere sono un ottimo accessorio per il sollevamento pesi: offrono più stabilità e supporto alle articolazioni del polso durante le sessioni pesanti. Sono uno strumento fondamentale per qualsiasi atleta che pratica sport come il sollevamento olimpico, il Strongman o il fitness, e che si allena quotidianamente con movimenti composti e carichi elevati.

Qual è la tua opinione sulle polsiere – le usi già nei tuoi allenamenti, o stai pensando di iniziare? Condividi la tua esperienza nei commenti.

Why Trust Us?

With over 20 years in Olympic Weightlifting, our team does its best to provide the audience with ultimate support and meet the needs and requirements of advanced athletes and professional lifters, as well as people who strive to open new opportunities and develop their physical capabilities with us.

All products we select are primarily approved and tested by the Olympic Weightlifting Champion Oleksii Torokhtiy. Under his guidance, we provide honest and reasonable assessments of the products we review by checking their characteristics, packaging, design, comfort and durability features, and general product rating. We select products from only high-quality and trusted sports brands, thus vouching for their quality.

The product testing process is described in more detail here

Jacek Szymanowski

Jacek Szymanowski

Certified Nutritionist, M.Sc.Eng. Biotechnology Performance Architect, Strength and Conditioning Specialist

Experience: 20 years

Best Results: Squat – 200kg, Deadlift – 240kg, OH press – 100kg

With over 30 years of fighting experience, specialization in nutrition coaching for athletes, and expertise in metabolic health and dietary strategies, Jacek offers a comprehensive approach to optimizing your performance and well-being. Backed by a Master of Science degree in Biotechnology, Jacek remains at the forefront of scientific advancements, ensuring that his coaching is always evidence-based and up-to-date.

If you have any questions/suggestions/any other inquiry, you can reach out to us via email - reviews@torokhtiy.com

Oleksiy Torokhtiy

Oleksiy Torokhtiy

Olympic Weightlifting Champion, PhD in Sport Science

Experience: 21 years

Best Results: Snatch – 200 kg, C&J – 240 kg

Oleksiy Torokhtiy is a professional athlete boasting 20 years of experience in Olympic weightlifting. With multiple European and World titles under his belt, he has showcased his prowess in two Olympic Games (Beijing 2008 and London 2012). Upon concluding his illustrious career, Oleksiy dedicated himself to coaching. By 2022, he had conducted over 200 weightlifting seminars worldwide. He is the visionary behind an international sportswear and accessories brand known for its motto, “Warm Body Cold Mind.” Additionally, he is an esteemed author and the creator of a series of training programs and eBooks.

If you have any questions/suggestions/any other inquiry, you can reach out to us via email - reviews@torokhtiy.com

Hook Grip nello Stacco da Terra: Perché Dovresti Usarlo

Quando Iniziare a Usare una Cintura da Sollevamento?