Hook Grip nello Stacco da Terra: Perché Dovresti Usarlo

Jacek Szymanowski
Oleksiy Torokhtiy Reviewed by: Oleksiy Torokhtiy (Olympian with 21 years of Oly Lifting experience)

La presa può essere un fattore limitante nell'esecuzione dei sollevamenti e può causare squilibri muscolari e lesioni. Per risolvere questi problemi, è possibile utilizzare una presa a gancio, che non solo è più sicura, ma può aiutare a sollevare pesi maggiori.

La presa a uncino per il deadlift aiuta a prevenire gli squilibri muscolari che possono derivare da una presa mista e risolve le debolezze della presa a mano. Se eseguita correttamente, la presa a gancio consente di eseguire trazioni più forti, stabili e sicure.

Hook Grip nello Stacco da Terra: Perché Dovresti Usarlo

Cos'è il Hook Grip?

Il hook grip è una delle diverse varianti di presa della sbarra. Con il hook grip, i palmi delle mani sono rivolti verso il basso e il pollice si trova tra il bilanciere e le prime due dita dell’atleta.

Un errore comune è pensare che il pollice sia semplicemente schiacciato tra le dita e il bilanciere, quando in realtà il pollice è avvolto attorno alla sbarra, offrendo una presa molto più sicura.

Un modo utile per visualizzarlo è immaginare che il pollice stia afferrando il bilanciere, mentre le dita si avvolgono attorno al pollice. Alcuni atleti trovano questa posizione più stabile, poiché è più facile stringere il proprio pollice con le dita piuttosto che cercare di afferrare saldamente una superficie liscia come la sbarra.

In alcuni sollevamenti, come lo strappo e lo slancio, questa presa è necessaria per motivi di sicurezza, mentre in altri esercizi è più una questione di comodità e stabilità.

Il Hook Grip è utile per lo stacco da terra?

1. Hook Grip corregge gli squilibri muscolari

Utilizzare il hook grip stacco riduce le possibilità di sviluppare squilibri muscolari. Con questa presa, le braccia — dalle spalle fino ai polsi — sono orientate nella stessa direzione, quindi, durante la trazione, entrambi i lati del corpo lavorano con gli stessi gruppi muscolari. Questo porta a una distribuzione equilibrata della forza e del carico su tutto il corpo. Al contrario, altre prese attivano gruppi muscolari differenti, causando squilibri in zone come spalle, dorsali e zona lombare.

2. Hook Grip offre maggiore controllo del bilanciere

Con il hook grip, eserciti pressione su entrambi i lati del bilanciere: il pollice è bloccato sotto la sbarra, mentre sopra il palmo e le dita tengono saldo il carico. In questo modo, il bilanciere risulta più stabile e ha meno possibilità di muoversi avanti e indietro durante l’alzata.

3. Maggiore concentrazione sull’alzata

Nello stacco, una presa debole può limitare il carico sollevato. Il hook grip stacco consente una presa più salda sulla sbarra, permettendoti di concentrarti su altri aspetti tecnici e sulle giuste attivazioni muscolari, così da sollevare il massimo peso possibile. Molti atleti affermano anche che riescono a sedersi meglio nella posizione corretta per lo stacco, poiché non sono costretti a concentrarsi solo sullo stringere forte la sbarra.

4. Hook Grip vs Presa a pronazione

La presa a pronazione si affida troppo alla forza della presa, a differenza del hook grip.
Durante movimenti esplosivi come lo strappo o lo slancio, con la presa a pronazione il bilanciere ha più probabilità di scivolare, cosa che il hook grip evita efficacemente.
La sbarra risulta meno stabile con la presa a pronazione e può ruotare durante l’alzata, mentre con il hook grip il pollice impedisce questa rotazione.

5. Hook Grip vs Presa mista

La presa mista può causare squilibri muscolari, che invece il hook grip stacco aiuta a prevenire.
Con la presa mista non è possibile eseguire movimenti complessi come quelli del sollevamento olimpico, cosa che invece è fattibile con il hook grip.
C’è un rischio maggiore di infortuni come strappi al bicipite con la presa mista, a causa della posizione supinata di uno dei due arti, rischio molto più basso con il hook grip.

Chi trae maggiore beneficio dal Hook Grip?

Il hook grip è particolarmente vantaggioso per gli atleti di forza che sollevano regolarmente carichi superiori all’80% del loro massimale, e che si allenano con singole ripetizioni pesanti in vista di gare o obiettivi personali. Questo perché non c’è il rischio che la presa diventi un fattore limitante nella fase di trazione, come accade con altri tipi di presa.

Inoltre, se stai cercando di correggere squilibri muscolari, il hook grip può esserti utile per intervenire in modo efficace su quelle aree.

Cos'è il Hook Grip nello stacco da terra?

Avvolgi il pollice attorno alla sbarra e assicurati che sia parallelo al bilanciere. Come suggerisce il nome, il pollice deve “agganciarsi” alla sbarra.
Chiudi l’indice e il medio attorno al pollice, mentre le altre dita afferrano direttamente il bilanciere.
Per ridurre il fastidio, evita di stringere sopra l’articolazione del pollice.
Portati indietro con il bacino, elimina il gioco del bilanciere e completa lo stacco come faresti normalmente.

Il Hook Grip è sicuro?

Il hook grip è sicuro, ma inizialmente può causare dolore e fastidio. Se sei alle prime armi con il hook grip, preparati ad avvertire dolore al pollice e la comparsa di qualche callo. Questo è spesso dovuto a una tecnica eseguita in modo scorretto. È fondamentale imparare come usare correttamente il hook grip nello stacco, così da risolvere eventuali problemi tecnici.

Se il dolore è intenso, puoi immergere la mano in acqua ghiacciata dopo ogni sessione, oppure utilizzare del nastro elastico attorno al pollice.

Un altro modo per affrontare il dolore è semplicemente abituarsi. Usa quindi il hook grip già durante le serie di riscaldamento: questo ti aiuterà a migliorare la tecnica e a ridurre gradualmente il fastidio.

Nastro per Hook Grip

Il nastro per hook grip è uno strumento eccellente per ridurre dolore e fastidio, poiché ti permette di avvolgere meglio il pollice attorno alla sbarra, consentendo alle dita di chiudersi sopra senza premere direttamente sull’articolazione. Inoltre, il nastro mantiene il pollice fermo, riducendo l’attrito e il rischio di formazione di calli.

Consigliamo il Warm Body Cold Mind 2" Premium Lifting Thumb Tape, perché è facile da strappare e applicare sul pollice, il materiale elastico si adatta perfettamente alla forma della mano, proteggendo sia il pollice che il palmo. Ha anche un’adesione extra, che offre maggiore flessibilità e sicurezza durante i sollevamenti pesanti.

FAQ

Quanto può aumentare lo stacco grazie al Hook Grip?

Uno dei fattori chiave per sollevare carichi elevati nello stacco è riuscire ad attivare tutti i gruppi muscolari giusti durante l’alzata. Quando la presa è debole, non solo gli avambracci possono cedere, ma si rischia anche di perdere la concentrazione sugli altri aspetti tecnici.

Con il hook grip, puoi posizionarti meglio per lo stacco, attivando in modo più efficace glutei, dorsali e femorali, senza doverti preoccupare della forza della presa. Questo porta a numeri più alti nello stacco da terra.

Il Hook Grip è consentito nel powerlifting?

Sì, il hook grip è consentito nel powerlifting ed è spesso la scelta principale tra gli atleti d’élite, poiché offre maggiore sicurezza e stabilità durante l’alzata rispetto ad altri tipi di presa.

Il Hook Grip fa male?

Sì, il hook grip può causare dolore, ma con un miglioramento della tecnica è possibile ridurre gran parte del fastidio. Dopo alcune settimane di utilizzo corretto, ci si abitua al lieve disagio residuo, godendo allo stesso tempo di una trazione più solida.

Conclusione

Nonostante un po’ di fastidio iniziale, il hook grip è una scelta nettamente superiore per lo stacco da terra e per il sollevamento in generale rispetto ad altri tipi di presa.

Il hook grip offre maggiore controllo, stabilità e una posizione di trazione più forte, permettendo di ottenere risultati migliori nello stacco.

Why Trust Us?

With over 20 years in Olympic Weightlifting, our team does its best to provide the audience with ultimate support and meet the needs and requirements of advanced athletes and professional lifters, as well as people who strive to open new opportunities and develop their physical capabilities with us.

All products we select are primarily approved and tested by the Olympic Weightlifting Champion Oleksii Torokhtiy. Under his guidance, we provide honest and reasonable assessments of the products we review by checking their characteristics, packaging, design, comfort and durability features, and general product rating. We select products from only high-quality and trusted sports brands, thus vouching for their quality.

The product testing process is described in more detail here

Jacek Szymanowski

Jacek Szymanowski

Certified Nutritionist, M.Sc.Eng. Biotechnology Performance Architect, Strength and Conditioning Specialist

Experience: 20 years

Best Results: Squat – 200kg, Deadlift – 240kg, OH press – 100kg

With over 30 years of fighting experience, specialization in nutrition coaching for athletes, and expertise in metabolic health and dietary strategies, Jacek offers a comprehensive approach to optimizing your performance and well-being. Backed by a Master of Science degree in Biotechnology, Jacek remains at the forefront of scientific advancements, ensuring that his coaching is always evidence-based and up-to-date.

If you have any questions/suggestions/any other inquiry, you can reach out to us via email - reviews@torokhtiy.com

Oleksiy Torokhtiy

Oleksiy Torokhtiy

Olympic Weightlifting Champion, PhD in Sport Science

Experience: 21 years

Best Results: Snatch – 200 kg, C&J – 240 kg

Oleksiy Torokhtiy is a professional athlete boasting 20 years of experience in Olympic weightlifting. With multiple European and World titles under his belt, he has showcased his prowess in two Olympic Games (Beijing 2008 and London 2012). Upon concluding his illustrious career, Oleksiy dedicated himself to coaching. By 2022, he had conducted over 200 weightlifting seminars worldwide. He is the visionary behind an international sportswear and accessories brand known for its motto, “Warm Body Cold Mind.” Additionally, he is an esteemed author and the creator of a series of training programs and eBooks.

If you have any questions/suggestions/any other inquiry, you can reach out to us via email - reviews@torokhtiy.com

Cintura da 10mm o 13mm: Come Scegliere lo Spessore Giusto (+ Esempi)

Come Usare le Polsiere Correttamente: Tutto Quello che Devi Sapere