Fasce Figure 8 vs Fasce Classiche: Tutto Quello che Devi Sapere
Le fasce da sollevamento sono spesso oggetto di accesi dibattiti online, il che può creare confusione se stai cercando di sceglierne un paio per te. Se sei un sollevatore esperto, è probabile che tu stia già maneggiando carichi piuttosto impressionanti.
Più il peso aumenta, più diventa difficile mantenere una presa salda sul bilanciere. Ed è proprio qui che entrano in gioco le fasce da sollevamento.
Le fasce da sollevamento mantengono i polsi stabili durante il sollevamento di carichi pesanti. Se soffri di polsi deboli o hai una presa non particolarmente forte, le fasce da sollevamento possono essere un’aggiunta eccellente alla tua borsa da palestra. In questo articolo cercheremo di capire quali fasce fanno al caso tuo, così potrai fare una scelta più consapevole al momento dell’acquisto.
La differenza tra fasce figure 8 vs fasce classiche sta nella forma, nella presa e nel livello di comfort che offrono. Le fasce figure 8 hanno una forma a "otto" e non presentano chiusure in velcro regolabili.
Le fasce figure 8 offrono una presa spessa e solida, rendendole ideali per gli stacchi da terra. Le fasce classiche, conosciute anche come fasce olimpiche, sono più leggere e confortevoli rispetto alle figure 8. Sono più adatte ai sollevamenti olimpici, dove la fase eccentrica non è rilevante.

Cosa sono le fasce figure 8 e le fasce normali?
Come suggerisce il nome, le fasce figure 8, conosciute anche come fasce a doppio anello, sono fasce da sollevamento con una forma a “otto”. Per utilizzarle, infila la mano nel primo anello, avvolgi la fascia attorno al bilanciere, e poi fai passare la mano anche attraverso il secondo anello prima di afferrare il bilanciere.
Questo metodo crea una presa sicura e solida, bloccando efficacemente le mani e il bilanciere all'interno dei due anelli della fascia.
Le fasce normali, conosciute anche come fasce classiche o fasce a cappio, sono un'alternativa alle figure 8 e rappresentano l'opzione più comune.
Fasce figure 8 vs fasce classiche: quale fa per te?
Come accennato, le fasce figure 8 si distinguono per la loro forma a numero "otto". Offrono una presa forte e stabile avvolgendosi completamente attorno al bilanciere e collegandosi direttamente alle mani.
Questo ti permette di mantenere sempre il controllo del peso e di rimanere connesso al bilanciere durante tutta l'esecuzione. Le fasce figure 8 sono la scelta ideale per gli stacchi da terra.
Infatti, la presa che forniscono è perfetta per un esercizio in cui è fondamentale avere pieno controllo del carico sia nella fase concentrica che eccentrica. Tuttavia, questo ti impedisce di rilasciare il bilanciere rapidamente, e per liberarti dalle fasce è necessario che il bilanciere sia appoggiato a terra.
Le fasce classiche, invece, offrono una presa meno forte, ma una maggiore funzionalità per i movimenti di pesistica olimpica. Questo perché nei sollevamenti olimpici si richiede una fase esplosiva, senza l’attenzione al movimento eccentrico del carico, permettendoti di lasciar andare il bilanciere in sicurezza.

1. Presa
Per quanto riguarda la presa, ovviamente dipende dall’esercizio, ma negli stacchi e nelle tirate da terra, le fasce figure 8 dominano. La loro capacità di avvolgere il bilanciere intrecciandosi a forma di "8" garantisce una presa superiore, maggiore sicurezza e più comfort per l’atleta.
Se sei uno che si dedica intensamente agli stacchi, le fasce figure 8 potrebbero essere la scelta perfetta. Le fasce classiche, invece, non possono vantare una presa così intensa. Sebbene offrano comunque supporto e stabilità, la forza della presa è generalmente inferiore rispetto alle figure 8.
Possono comunque aiutarti in esercizi dove normalmente useresti le figure 8, ma non allo stesso livello.
Detto ciò, per la maggior parte degli atleti, il supporto alla presa offerto dalle fasce classiche è più che sufficiente, e non sarà la presa il fattore limitante del sollevamento.
2. Comfort
Anche se il comfort è soggettivo, possiamo dire che le fasce classiche superano leggermente le figure 8 in questo ambito. Sono più leggere e sottili, e coprono meno la mano rispetto alle figure 8.
Alcune persone preferiscono una presa più spessa, rendendo le figure 8 più adatte, ma la maggior parte degli utenti tende a preferire una soluzione leggera e pratica, rendendo così le fasce classiche la scelta migliore se il comfort è la tua priorità.

Come usare le fasce figure 8?
- Prendi un paio di fasce figure 8 e inizia con una singola fascia
- Tieni la fascia in verticale, formando il numero "8"
- Inserisci la mano nel primo anello (quello superiore)
- Porta con cura la mano verso il bilanciere e posizionala sopra di esso
- Fai passare la parte inferiore della fascia attorno al bilanciere, poi inserisci la mano nel secondo anello
- Assicura la presa e regola per il comfort
Fasce Figure 8 Consigliate
WBCM Fasce da Sollevamento Figure 8

- Taglie disponibili: S, M, L
- Materiale: cotone, elastan
- Colori: nero, cremisi, giallo, bianco, mimetico, scacchi
Queste fasce figure 8 della Warm Body Cold Mind sono perfette per il sollevamento pesi, il powerlifting e altri tipi di allenamento. Questo modello è disponibile in due varianti realizzate in cotone ed elastan, con un'imbottitura spessa in neoprene attorno al polso. Le fasce offrono una presa sicura e ben salda, così non dovrai preoccuparti che il bilanciere scivoli dalle mani.

Indossandole, avrai ancora spazio sufficiente per muovere la mano e ruotare la fascia per ottenere una presa più stretta e portare il bilanciere più vicino al palmo. Con queste fasce figure 8 potrai migliorare la tecnica negli stacchi da terra, scrollate, rematori e molti altri esercizi.
Fasce Classiche Consigliate
WBCM Fasce da Polso a Cappio

- Tipo: cappio
- Taglia: taglia unica
- Lunghezza: 56 cm
- Larghezza: 4 cm
- Spessore: 0,6 cm
- Materiale: cotone, neoprene
- Imbottitura: sì (neoprene morbido)
- Capacità di carico: 350 kg
- Colori: nero, rosso
Queste fasce rappresentano un’ottima opzione per il sollevamento olimpico, conosciute anche come fasce a cappio. Sono realizzate in cotone e progettate per supportarti nel sollevamento pesi, powerlifting, bodybuilding e allenamento funzionale. Si tratta di un prodotto valido a un prezzo accessibile, perfetto sia per powerlifter che per bodybuilder.

Queste fasce vantano la capacità di sostenere fino a 350 kg! Offrono protezione contro gli infortuni, oltre a essere facili da indossare e rimuovere. Il tessuto a doppia cucitura garantisce leggerezza ma anche robustezza, rendendole una scelta solida e affidabile.
FAQ
Si può sollevare di più con le fasce figure 8?
Assolutamente sì. Se hai raggiunto il tuo massimale negli stacchi da terra, o ti trovi in un momento di stallo e non riesci a superare il peso che sollevi attualmente, le fasce sono esattamente ciò di cui hai bisogno. Se il tuo obiettivo è sfruttare appieno il tuo potenziale, vale la pena investire in un buon paio di fasce figure 8.
Quanto devono essere strette le fasce da sollevamento?
Lo scopo delle fasce da sollevamento è quello di ridurre la necessità di forza nella presa e permetterti di sollevare carichi più pesanti senza che la presa sia il fattore limitante. Dovresti stringere le fasce a un livello tale da rendere i polsi stabili e sicuri. Un consiglio utile: più il peso aumenta, più le fasce dovrebbero essere strette.
Per quanto riguarda quanto stringerle esattamente… qui entra in gioco l’esperienza. Dovrai fare delle prove per trovare il tuo livello ideale di aderenza. E ricorda: se qualcosa ti sembra instabile o rischioso, probabilmente lo è. Meglio prevenire e proteggere le articolazioni.
Si possono usare le fasce figure 8 nel powerlifting?
No, le fasce da polso non sono ammesse nelle competizioni ufficiali di powerlifting, quindi non potrai usarle durante le gare. Tuttavia, puoi tranquillamente utilizzarle in allenamento, come fanno molti powerlifter, soprattutto in esercizi mirati.
Conclusione
In conclusione, il mondo delle fasce da sollevamento è piuttosto complesso e richiede tempo e ricerca per trovare il prodotto più adatto alle tue esigenze. Sebbene le fasce figure 8 offrano una presa più forte e maggiore protezione, le fasce classiche a cappio permettono un rilascio più rapido.
Sono anche più leggere e comode da indossare. Il tuo obiettivo, come atleta appassionato di sollevamento pesi o powerlifting, dovrebbe essere quello di individuare il prodotto perfetto per rendere ogni allenamento efficace, sicuro e orientato al miglioramento continuo.
Why Trust Us?
With over 20 years in Olympic Weightlifting, our team does its best to provide the audience with ultimate support and meet the needs and requirements of advanced athletes and professional lifters, as well as people who strive to open new opportunities and develop their physical capabilities with us.
All products we select are primarily approved and tested by the Olympic Weightlifting Champion Oleksii Torokhtiy. Under his guidance, we provide honest and reasonable assessments of the products we review by checking their characteristics, packaging, design, comfort and durability features, and general product rating. We select products from only high-quality and trusted sports brands, thus vouching for their quality.
The product testing process is described in more detail here