Che Taglia di Cintura da Sollevamento Scegliere: Consigli per la Misurazione
Scegliere la taglia giusta della cintura può fare una grande differenza nelle tue prestazioni e, ancora più importante, nella tua sicurezza. Ma con così tante opzioni disponibili, come fai a sapere che taglia cintura sollevamento scegliere?
Può sembrare complicato, ma la buona notizia è che in realtà è piuttosto semplice. È la misura del tuo girovita a determinare la taglia, e poi ci sono altri fattori da considerare, come lo spessore, la forma, ecc. Se non sai bene come misurarti – non ti preoccupare, ti daremo anche consigli utili su come prendere correttamente le misure da solo.
Vediamo insieme come scegliere la cintura perfetta!
Una cintura da sollevamento è disponibile in taglie che vanno dalla XS alla XXL. La misura del tuo girovita è ciò che determina la taglia della cintura che dovresti scegliere, e poi ci sono alcuni fattori aggiuntivi da considerare, come la forma della cintura, lo spessore e la larghezza.

Tutte le cinture da sollevamento hanno le stesse taglie?
La risposta breve è no. Le taglie delle cinture variano molto in base al marchio e al modello. Il motivo è semplice: ogni individuo ha misure diverse, quindi la cintura deve adattarsi alle dimensioni specifiche di chi la indossa. Ecco perché, se provi la cintura di un’altra persona, potresti trovarla troppo larga o troppo stretta.
Prima di scegliere una cintura in particolare, ricorda che è importante considerare lo spessore, la forma e la larghezza della cintura. Vediamo più da vicino ciascuno di questi aspetti.
1. Lunghezza
In genere, una cintura da sollevamento ha una lunghezza compresa tra 56 cm e 142 cm. Seguendo una tabella standard per capire che taglia cintura sollevamento scegliere:
- XS: 56–79 cm
- S: 69–91 cm
- M: 79–102 cm
- L: 89–112 cm
- XL: 99–122 cm
- XXL: 119–142 cm
Questi numeri possono variare leggermente a seconda dell’azienda e del marchio. Un marchio che consigliamo è Warm Body Cold Mind e la sua cintura da sollevamento in pelle.
2. Larghezza
La larghezza della cintura è ciò che fornisce il principale supporto alla parte bassa della schiena. Una larghezza standard è di 10 cm, che funziona bene per la maggior parte degli atleti. Tuttavia, se sei un sollevatore olimpico, un atleta di bassa statura, una donna, o semplicemente ti senti meglio così, potresti preferire una cintura più stretta – da 7,5 cm.
Una cintura più larga aiuta a distribuire la pressione in modo più uniforme su schiena e addome. Una più stretta sarà probabilmente più comoda.
3. Spessore
Lo spessore determina quanto è rigida la cintura e il livello di supporto che può offrire. Gli spessori più comuni vanno da 10 mm a 13 mm.
Una cintura più spessa (13 mm) è più rigida e offre un maggiore supporto, ideale per i sollevamenti pesanti. Ma tieni presente che potrebbe anche essere meno comoda, specialmente se sei alle prime armi e non sei ancora abituato alla sensazione della cintura da sollevamento.
Una cintura da 10 mm andrà bene per la maggior parte delle persone perché rappresenta un buon compromesso tra comfort e supporto.
4. Forma
Questo aspetto può variare. Alcune cinture hanno la stessa larghezza su tutta la lunghezza, quindi offrono un supporto uniforme. Altre sono sagomate, cioè più larghe nella parte posteriore e più strette sul davanti. Le cinture sagomate possono offrire supporto senza limitare troppo i movimenti, quindi se ti piace eseguire una varietà di esercizi, potrebbero essere una buona scelta.
Un buon punto di partenza: se sei un powerlifter, potresti preferire una cintura con la stessa larghezza su tutta la lunghezza. Per la maggior parte dei bodybuilder e dei sollevatori olimpici, suggeriamo di iniziare con una versione sagomata.

Come scegliere la taglia corretta della cintura da sollevamento?
Il peso corporeo è un fattore importante per determinare che taglia cintura sollevamento scegliere. In base al tuo peso, ti consigliamo quanto segue:
- XS e S per uomini tra 45 e 68 kg
- M per uomini tra 68 e 82 kg
- L per uomini tra 82 e 100 kg
- XL e XXL per uomini tra 100 e 118 kg
Devi cercare una cintura che rientri nella “zona Goldilocks”, ovvero trovare il giusto equilibrio tra due estremi. Non troppo stretta, ma nemmeno troppo larga. Il punto ideale è una via di mezzo, e per trovarla devi considerare diversi fattori.
Dipende anche dagli esercizi che hai intenzione di fare indossando la cintura. Ogni esercizio richiede un modo specifico di posizionare e stringere la cintura.
Come misurare il girovita per la cintura da sollevamento?
La misurazione per scegliere la cintura da sollevamento si può suddividere in tre passaggi:
1. Primo passaggio
Quando utilizzi il metro da sarta, assicurati di essere in piedi e non seduto. Misurare da seduti può aggiungere qualche centimetro in più, il che può alterare la taglia della cintura.
2. Secondo passaggio
Inizia la misurazione posizionando il metro all’altezza dell’ombelico, che è idealmente dove la cintura verrà indossata. Un consiglio utile è di eseguire questa misurazione mentre indossi il tuo abbigliamento da palestra abituale.
Se lo fai a torso nudo, è buona norma aggiungere 2–3 cm al risultato finale, per tenere conto di eventuali magliette o felpe che potresti indossare durante l’allenamento.
Avvolgi il metro intorno al busto e torna al punto di partenza, assicurandoti di restare rilassato per tutto il tempo. Se trattieni il respiro o gonfi l’addome, i risultati saranno alterati.
3. Terzo passaggio
Quando chiudi il metro, lascia un piccolo margine in modo che non sia troppo stretto. Ricorda: l’uso corretto della cintura prevede di espandere il core contro di essa. Perciò serve un minimo di spazio per poterlo fare efficacemente.
A questo punto, usa una penna per segnare il numero sul metro. Questo ti darà un’indicazione precisa su quale taglia scegliere nella tabella delle cinture da sollevamento.
La cintura che consigliamo
WBCM Cintura da Sollevamento in Pelle

- Ideale per: Sollevamento olimpico, allenamento con i pesi
- Chiusura: Fibbia a doppio ardiglione
- Taglie disponibili: S, M, L, XL, 2XL, 3XL
- Girovita: da 72 cm fino a 131 cm
- Larghezza: 10 cm
- Spessore: 6 mm
- Materiale: Pelle vera
- Certificazioni: Approvata da IPF e USAPL
FAQ
Quanto deve essere larga la mia cintura da sollevamento pesi
La larghezza della cintura determina in gran parte quanto supporto fornirà. Le larghezze standard sono di 7,5 cm e 10 cm, che vanno bene per la maggior parte degli atleti. Per i sollevatori olimpici, i bodybuilder, gli atleti più bassi e le donne consigliamo cinture più strette – da 7,5 cm.
Per i powerlifter e gli atleti di corporatura più robusta – si può provare una cintura da 10 cm, ma bisogna tener presente che potrebbe risultare scomoda se non è della taglia giusta. Puoi anche optare per una cintura più larga sul retro e più stretta sul davanti.
Una cintura più larga aiuta a distribuire la pressione in modo più uniforme su schiena e addome. Una più stretta sarà quasi sempre più comoda.
La taglia della cintura da sollevamento è importante?
La taglia è un fattore fondamentale. In base alla tua struttura fisica, puoi ottenere maggiore supporto, più flessibilità e anche una cintura che dura più a lungo. Ma l’aspetto principale è trovare la taglia giusta per te, perché ogni corpo è diverso. Scegliere la taglia corretta è essenziale per garantirti sicurezza nel tempo.
Quanto deve essere stretta una cintura da sollevamento?
Come regola generale, dovresti riuscire a infilare un dito indice tra te e la cintura. In questo modo lasci abbastanza spazio per espandere l’addome e attivare il core. Se è troppo stretta, sarà difficile contrarre l’addome correttamente, potresti alterare il tuo ritmo respiratorio, stancarti più in fretta e persino compromettere l’alzata.
Conclusione
Non si può sottovalutare l’importanza di scegliere la taglia corretta della cintura: può fare la differenza tra un allenamento efficace e uno rischioso. Misura il girovita con precisione, poi valuta che tipo di cintura desideri in base a spessore, forma e larghezza.
Ricorda di misurarti accuratamente e, se sei alle prime armi, non aspettarti di trovarla comoda fin da subito, soprattutto se scegli una cintura in pelle che richiede tempo per adattarsi. Potrebbe volerci un po’ per abituarti, ma il supporto e la stabilità che otterrai dalla cintura giusta valgono ampiamente l’inizio un po’ scomodo.
Why Trust Us?
With over 20 years in Olympic Weightlifting, our team does its best to provide the audience with ultimate support and meet the needs and requirements of advanced athletes and professional lifters, as well as people who strive to open new opportunities and develop their physical capabilities with us.
All products we select are primarily approved and tested by the Olympic Weightlifting Champion Oleksii Torokhtiy. Under his guidance, we provide honest and reasonable assessments of the products we review by checking their characteristics, packaging, design, comfort and durability features, and general product rating. We select products from only high-quality and trusted sports brands, thus vouching for their quality.
The product testing process is described in more detail here